Indennità di esclusività. Fp Cgil chiede incontro a Coletto

Indennità di esclusività. Fp Cgil chiede incontro a Coletto

Indennità di esclusività. Fp Cgil chiede incontro a Coletto
Il segretario nazionale della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, ha inviato oggi una richiesta di incontro al coordinatore degli assessori regionali alla Sanità per un confronto sulle criticità riguardanti l’indennità di esclusività già sollevate dall’assessore toscano Daniela Scaramuccia. Il diritto all’indennità, ha detto Cozza, “deve essere tutelato su tutto il territorio nazionale in modo omogeneo”.

La Fp-Cgil Medici ha inviato oggi, a firma del segretario nazionale Massimo Cozza, una richiesta di incontro all'assessore Luca Coletto, coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni, per “tutelare su tutto il territorio nazionale in modo omogeneo il diritto di passaggio alla fascia superiore della suddetta indennità anche nel periodo 2011-2013, così come previsto dalla vigente normativa contrattuale nazionale”.
Nella richiesta si fa riferimento “all’apprezzabile lettera dell’assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana Daniela Scaramuccia del 20 maggio 2011”, con la quale si invita lo stesso Coletto ad affrontare nella Commissione Salute la questione della possibile disparità di trattamento nella corresponsione della indennità di esclusività, alla luce del Dl 78/2010 e del documento interpretativo della Conferenza del 10 febbraio 2011.
“L’indennità di esclusività – conclude Cozza – rappresenta un valore professionale irrinunciabile per chi vuole lavorare solo nella sanità pubblica, e una sua svalutazione, seppur limitata ad alcune aziende, rappresenterebbe un vulnus per il servizio pubblico”.

25 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...