È Carlo Bruno Giorda il nuovo presidente dell’Associazione Medici Diabetologi

È Carlo Bruno Giorda il nuovo presidente dell’Associazione Medici Diabetologi

È Carlo Bruno Giorda il nuovo presidente dell’Associazione Medici Diabetologi
Eletti i nuovi vertici dell’associazione scientifica al termine del XVIII Congresso nazionale AMD che si è chiuso nel weekend a Rossano Calabro. Antonio Ceriello vicepresidente.

Torinese, 56 anni, direttore della Struttura complessa Malattie Metaboliche e Diabetologia, ASL Torino 5. Questo il profilo di Carlo Bruno Giorda, nuovo presidente dell’Associazione Medici Diabetologi  (AMD).
Giorda eletto in conclusione del XVIII Congresso nazionale AMD che si è chiuso nel weekend a Rossano Calabro (Cosenza), succede a Sandro Gentile che ha guidato l’associazione nel biennio giugno 2009-maggio 2011.
Il cambio della guardia è avvenuto a conclusione del XVIII Congresso nazionale AMD che si è chiuso nel weekend a Rossano Calabro (Cosenza). Nel corso del congresso è stato anche eletto il nuovo vicepresidente. È Antonio Ceriello, che a sua volta succederà a Giorda nel giugno 2013. Nicoletta Musacchio è il nuovo Segretario dell’associazione.
Giorda, specializzato in endocrinologia e malattie metaboliche e in medicina del lavoro, è anche segretario del gruppo di studio Diabete e Malattie Cardiovascolari della European Association for the Study of Diabetes (EASD D&CVD) e rappresenta l’Italia nei  progetti di monitoraggio del diabete dell’Unione Europea (Eudip-European Diabetes Indicators Project ed Eucid-European Core Indicators in Diabetes).
Ceriello, dirige il Dipartimento di Ricerca “Diabetes and Cardiovascular Diseases” all’Institut d'Investigacions Biomèdiques August Pi i Sunyer (IDIBAPS) di Barcellona, in Spagna. È presidente del gruppo di studio Diabete e Malattie Cardiovascolari della European Association for the Study of Diabetes (EASD D&CVD) e  Chairman della Global Task Force dell’International Diabetes Federation per l’implementazione delle linee guida della Federazione a livello mondiale. 

30 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...