Stili di vita. Al via  ’10@Lode in salute’. L’idea di Cittadinanzattiva per i bambini delle scuole primarie

Stili di vita. Al via  ’10@Lode in salute’. L’idea di Cittadinanzattiva per i bambini delle scuole primarie

Stili di vita. Al via  ’10@Lode in salute’. L’idea di Cittadinanzattiva per i bambini delle scuole primarie
Il progetto, dopo uno studio pilota realizzato lo scorso anno e promosso in 8 classi elementari di 5 scuole italiane (Roma, Pisa, Cagliari, Aosta e Noto), prevede una serie di attività che verranno realizzate nel corso dell’anno scolastico. Dai laboratori creativi con gli scolari agli incontri di discussione con genitori e pediatri. E poi spettacoli di burattini e favole per coinvolgere gli studenti.

Prende il via oggi oggi “10@Lode in salute’, il progetto realizzato da Cittadinanzattiva e sostenuto in modo non condizionato da Federchimica-Assosalute con l'obiettivo di informare e sensibilizzare i bambini delle scuole primarie, e le relative famiglie, sull’importanza dei corretti stili di vita, alimentari e comportamentali, a difesa della propria salute. L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), è stata presentata in occasione della cerimonia di premiazione della X° edizione del Premio Scafidi, riconoscimento assegnato da Cittadinanzattiva per le buone pratiche sulla sicurezza e la salute negli istituti scolastici.

Il progetto, dopo uno studio pilota realizzato lo scorso anno e promosso in 8 classi elementari di 5 scuole italiane – Roma, Pisa, Cagliari, Aosta e Noto -, prevede una serie di attività che verranno realizzate nel corso dell’anno scolastico – quali laboratori creativi con gli scolari, incontri di discussione con genitori e pediatri, spettacoli di burattini e favole per coinvolgere gli studenti – con l’obiettivo di informare e coinvolgere i bambini, e le loro famiglie, su di una serie di temi importanti per il proprio benessere, e promuovere atteggiamenti attivi a difesa della propria salute e l’adozione di corretti stili di vita.

Saranno coinvolte 10 scuole elementari di 10 regioni italiane (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia); secondo le stime elaborate, saranno complessivamente raggiunti circa 4.000 studenti, 2.000 genitori e 300 docenti tramite i materiali che verranno distribuiti nelle scuole e agli eventi realizzati.

“L’iniziativa promossa da Cittadinazattiva conferma ancora una volta l’importanza di promuovere attività che incoraggino, fin dalla giovane età, l’adozione di corretti stili di vita, stimolino la consapevolezza e l’attenzione alla propria salute – spiega Agnès Regnault, Presidente di Federchimica-Assosalute – Il valore educativo e formativo del progetto, e il prezioso lavoro svolto meritano sostegno incondizionato e in questo senso Assosalute è da anni a fianco di Cittadinanzattiva. E mi fa particolarmente piacere il patrocinio che l’Aifa ha deciso di conferire, a riprova che la salute non è solo qualcosa da proteggere e difendere ma è soprattutto qualcosa che si può e si deve insegnare. Magari anche proprio nelle scuole. E che i cittadini di domani, consapevoli di essere loro i primi protagonisti della propria salute, sono senza dubbio il migliore investimento per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese”.
 

14 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...