Governo: nominati due sub-commissari per la sanità di Calabria e Molise

Governo: nominati due sub-commissari per la sanità di Calabria e Molise

Governo: nominati due sub-commissari per la sanità di Calabria e Molise
Si è svolto oggi il Consiglio dei Ministri per esaminare provvedimenti legislativi con termini di delega in scadenza. Tra i provvedimenti affrontati la nomina di due nuovi sub-commissari per favorire il rientro dei deficit sanitari nelle Regioni Calabria e Molise. Luigi D’Elia sostituirà in Calabria Giuseppe Navarria e Mario Morlacco affiancherà in Molise Isabella Mastrobuono.

Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, poco dopo mezzogiorno a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Ministro Altero Matteoli, vista l’assenza del premier Berlusconi. È stato un consiglio “d’urgenza”, per esaminare provvedimenti legislativi con termini di delega in scadenza.
 
Tra i vari provvedimenti l’attuazione ad una delega conferita al Governo in materia di contabilità e finanza pubblica. Si tratta di disposizioni in materia di adeguamento ed armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Amministrazioni pubbliche, dettate a fini di coordinamento e di programmazione, rendicontazione e controllo.
 
Inoltre per quanto riguarda la sanità con l’obiettivo di favorire il rientro dei deficit sanitari nelle Regioni Calabria e Molise, su proposta di Tremonti, il Consiglio dei Ministri ha nominato due nuovi sub-commissari: Luigi D’Elia che in Calabria sostituirà Giuseppe Navarria e Mario Morlacco affiancherà in Molise la dottoressa Isabella Mastrobuono.

31 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...