Parafarmacie. Gullotta (Fnpi): “Estensione Cup non più rimandabile”

Parafarmacie. Gullotta (Fnpi): “Estensione Cup non più rimandabile”

Parafarmacie. Gullotta (Fnpi): “Estensione Cup non più rimandabile”
Così il presidente della Federazione nazionale parafarmacie italiane commentala la presa di posizione del consigliere regionale campano di Forza Italia, MAria Grazia Di Scalia, fattasi portavoce di questa battaglia. "Il farmacista in parafarmacia è una risorsa per il territorio a cui andrebbero attribuite le stesse possibilità di erogare servizi delle farmacie".

"L'estensione anche alle parafarmacie dei centri di rilascio e prenotazione ticket, così come più volte indicato dalla stessa Autorità per la Concorrenza, è un'esigenza non più rimandabile nell'esclusivo interesse del cittadino consumatore. Il fatto che un consigliere regionale Campano di Forza Italia, Maria Grazia Di Scala, si sia fatto portavoce di questa battaglia è la prova della autenticità della nostra richiesta". Lo dichiara il presidente della Federazione Nazionale Parafarmacie italiane, Davide Gullotta.
 
"Le parafarmacie sono una risorsa e non un problema – precisa Gullotta -. Spesso sono posizionate in luoghi dove manca la farmacia, dunque permettere al farmacista di parafarmacia di dispensare servizi ed essere un'interfaccia per il cittadino e' logico nonché auspicabile".
 
La Federazione accoglie dunque con soddisfazione l'apertura dell'onorevole Di Scala: "Il farmacista in parafarmacia è una risorsa per il territorio a cui andrebbero attribuite le stesse possibilità di erogare servizi delle farmacie – conclude Gullotta -. Compito della buona politica e' facilitare la vita dei suoi cittadini agendo nell'esclusiva di quel preciso interesse".  

29 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...