Certificati on line. Lo Snami ai datori di lavoro: “Rispettare scadenza”

Certificati on line. Lo Snami ai datori di lavoro: “Rispettare scadenza”

Certificati on line. Lo Snami ai datori di lavoro: “Rispettare scadenza”
Dal 18 giugno il medico non rilascerà più l’attestato cartaceo al lavoratore e sarà compito dell’azienda scaricarlo dal portale dell’Inps. “I datori di lavoro chiedono un anno di rinvio ma la scadenza va rispettata perché l’eliminazione del cartaceo fa risparmiare tempo e soldi ai medici”, ha affermato il presidente dello Snami, Angelo Testa.

I certificati di malattia  trasmessi per via telematica sono al 98% del totale. “Il dato – si legge nella nota Snami – arriva dal ministero della Funzione pubblica ed è stato diffuso nel corso della riunione di mercoledì scorso del comitato tecnico per il monitoraggio della certificazione on line. All’incontro erano presenti le confederazioni dei datori di lavoro (tra le quali Confindustria e Confcommercio), le sigle sindacali più rappresentative della Medicina generale (tra queste Snami), i rappresentanti dei dicasteri di Funzione pubblica e Lavoro e infine l’Inps. All’ordine del giorno lo stato di avanzamento dei lavori in vista della scadenza del 18 giugno, data dalla quale il medico non rilascerà più al lavoratore l’attestato cartaceo perché toccherà all’azienda scaricarlo dal portale dell’Inps: i datori vorrebbero un rinvio di almeno un anno, a causa dei problemi tecnici che ancora gravano sul sistema e dei costi insostenibili per le realtà produttive medie e piccole, ma lo Snami non è dello stesso avviso”.
“I costi della certificazione on line ricadono interamente sui medici di famiglia» ricorda il presidente nazionale del sindacato, Angelo Testa «dal collegamento Adsl alla dotazione informatica, che significa anche stampanti e toner. L’eliminazione della carta rappresenta in tal senso un risparmio di tempo e risorse piccolo ma prezioso, quindi l’invito che rivolgiamo al Ministero è quello di confermare la scadenza del 18 giugno. Se invece rinvio sarà, allora chiederemo che per tutta la durata della dilazione ai medici venga riconosciuto un contributo per la copertura delle spese”.
Per venire incontro alle piccole e medie imprese, inoltre, dal 18 giugno Snami pubblicherà sul proprio sito (www.snami.it) una guida pratica che aiuterà i datori di lavoro a navigare nel portale dell’Inps e scaricare i certificati telematici dei propri dipendenti.

07 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...