Il farmacista e le istituzioni. Corsi formazione dell’Utifar

Il farmacista e le istituzioni. Corsi formazione dell’Utifar

Il farmacista e le istituzioni. Corsi formazione dell’Utifar
Il corso per i farmacisti vedrà la partecipazione, tra i relatori, di giuristi, sindacalisti ed esperti in comunicazione che declineranno le differenti tematiche formative in un’ottica di confronto istituzionale tra il legislatore e le rappresentanze di categoria. Relatori Maurizio Borgo, Francesco Giorgini, Raffaele Bonanni e Gianluca Comin

Utifar organizza due giornate formative, che si svolgeranno a Roma, dedicate ai farmacisti che svolgono un ruolo di supporto alla categoria all’interno di rappresentanze istituzionali o che siano comunque interessati all’evoluzione normativa della farmacia e ai cambiamenti in atto. Il corso vedrà la partecipazione, tra i relatori, di giuristi, sindacalisti ed esperti in comunicazione che declineranno le differenti tematiche formative in un’ottica di confronto istituzionale tra il legislatore e le rappresentanze di categoria.

Con questo convegno Utifar intende offrire ai farmacisti utili chiavi di lettura delle dinamiche sociali e politiche che sottendono alle dinamiche legislative, oltre che un panorama delle prossime possibili evoluzioni della farmacia.

Sarà una due giorni di formazione incentrata su argomenti di massima attualità, trattati con la concretezza necessaria per analizzare le procedure di formazione degli atti normativi, i rapporti istituzionali che intercorrono in queste delicate fasi decisionali e le conseguenti strategie di  comunicazione.

I docenti saranno Maurizio Borgo, Avvocato dello Stato – Capo Ufficio Legislativo del ministero della Salute, che sarà relatore di  “Le fonti del diritto e il procedimento di formazione degli atti normativi”, Francesco Giorgino, giornalista, docente di comunicazione presso le Università “La Sapienza” e “Luiss – Guido Carli” di Roma con“Strategie di comunicazione”, Raffaele Bonanni, ex Segretario generale Cisl con “Professioni e impresa alla prova dell'innovazione. Il ruolo del sindacato” e Gianluca Comin, docente di strategie di comunicazione e tecniche di pubblicità presso l’Università “Luiss Guido Carli” di Roma con “I rapporti istituzionali. Come comunicare e come costruire”.


 


Lorenzo Proia

11 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...