Croce Rossa. Francesco Rocca confermato alla presidenza

Croce Rossa. Francesco Rocca confermato alla presidenza

Croce Rossa. Francesco Rocca confermato alla presidenza
Eletti anche tre consiglieri del Consiglio Direttivo Nazionale, Paola Fioroni, Massimo Nisi e Rosario Valastro, e del Consigliere Giovane, Gabriele Bellocchi. Rocca: “Ci impegniamo a rafforzare l’identità della CRI”.

Nel corso della giornata di domenica, i Presidenti dei Comitati di tutta Italia ad ogni livello, hanno votato a Roma, concludendo così la tornata elettorale iniziata a febbraio di quest’anno che ha visto la conferma del Presidente nazionale e l’elezione dei membri del consiglio direttivo, tutti con una lunga esperienza di volontariato nei propri territori, ovvero Umbria, Liguria, Sicilia.
 
Il processo elettorale della Croce Rossa Italiana si è concluso ieri con l’elezione del Presidente nazionale, Francesco Rocca, dei tre consiglieri del Consiglio Direttivo Nazionale, Paola Fioroni, Massimo Nisi e Rosario Valastro, e del Consigliere Giovane, Gabriele Bellocchi.
 
“Con questo ultimo atto, abbiamo portato a termine la riforma della Croce Rossa Italiana: un percorso di riordino che ha messo i volontari al centro del processo decisionale, senza più alcuna ingerenza dall’esterno. Dal 1978 si parla del riordinamento dell’Associazione, oggi finalmente questo è diventato realtà. Dal 2008 ho seguito il processo di riforma e semplificazione di una Croce Rossa sempre più attenta ai bisogni dei vulnerabili e sempre più vicina ai volontari e ai nostri Comitati. In questi anni la Croce Rossa è sempre stata in prima linea in ogni emergenza nazionale e internazionale e in particolare si è dedicata al fenomeno dei nuovi poveri e ai flussi migratori, senza dimenticare l’impegno nelle attività all’interno del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Da oggi, insieme al Consiglio Direttivo Nazionale, starà a noi costruire la Croce Rossa del futuro, senza dimenticare la nostra storia, nel segno dei nostri Principi fondamentali”, ha dichiarato il nuovo Presidente nazionale di Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca.
 
“Come abbiamo scritto nel programma elettorale, ci impegniamo a rafforzare l’identità della CRI, ovvero a diffondere e condividere una reale ‘cultura’ di Croce Rossa, tenendo al centro i Principi Fondamentali come guida costante delle nostre scelte e con la consapevolezza di dover mantenere il rigore necessario a garantirne la tutela e l’osservanza. Dal Consigliere Giovane e dai Giovani di Croce Rossa in generale mi aspetto che sappiano incarnare la Croce Rossa del futuro, diventando sempre di più fonte di innovazione e cambiamento”, ha concluso Rocca

16 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...