Al via la IV edizione del premio letterario “Leggi in salute – Angelo Zanibelli”. Gianni Letta Presidente della Giuria

Al via la IV edizione del premio letterario “Leggi in salute – Angelo Zanibelli”. Gianni Letta Presidente della Giuria

Al via la IV edizione del premio letterario “Leggi in salute – Angelo Zanibelli”. Gianni Letta Presidente della Giuria
Aperte le candidature al prestigioso riconoscimento letterario sulle tematiche sanitarie, storie di pazienti e medici per promuovere e sostenere la narrazione sulla salute come strumento di cura nel percorso della malattia. Si rivolgerà da quest’anno a due categorie di autori, giovani esordienti under 35 e scrittori “senior”, che potranno presentare le proprie opere entro il 25 Giugno

Con la pubblicazione del bando e il via alle candidature si apre ufficialmente la quarta edizione del premio letterario “Leggi in Salute – Angelo Zanibelli”, prestigioso riconoscimento in ambito sanitario e letterario istituito da Sanofi nel 2013 in memoria del Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali Angelo Zanibelli. Il premio, nato per promuovere e sostenere la narrazione sulla salute come strumento di cura nel percorso della malattia, si rivolgerà da quest’anno a due categorie di autori, giovani esordienti under 35 e scrittori “senior”, che potranno concorrere presentando le proprie opere entro il 25 Giugno.

 La giuria, presieduta da Gianni Letta e formata da personalità del giornalismo, dell’imprenditoria, della medicina della cultura italiana, selezionerà i finalisti che parteciperanno alla cerimonia di premiazione del 4 ottobre 2016 che si terrà presso l’Ambasciata di Francia, durante la quale saranno annunciati i vincitori. Due nuovi premi speciali saranno inoltre dedicati all’evoluzione dell’industria farmaceutica e al personaggio dell’anno in ambito sanitario.

 “Il Premio letterario Angelo Zanibelli – dichiara il Presidente della Giuria Gianni Letta – rappresenta oggi, alla sua quarta edizione, un appuntamento consolidato e prestigioso in ambito sanitario e letterario per promuovere la narrazione come strumento di cura nel percorso della malattia. Le storie dei pazienti e di chi se ne occupa, famigliari, medici e caregiver, possono sensibilizzare cittadini e istituzioni, dando voce a chi non ne ha, aiutando le persone a condividere la malattia per uscire dall’isolamento e trovare la forza di lottare. Sono orgoglioso di poter presiedere anche quest’anno la Giuria del Premio, composta da importanti istituzioni in ambito sanitario, esperti di salute e informazione.”


 


Lorenzo Proia

20 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...