Malaria nella Repubblica Democratica del Congo. MSF: “Esistono farmaci efficaci: bisogna mobilitarsi al più presto”

Malaria nella Repubblica Democratica del Congo. MSF: “Esistono farmaci efficaci: bisogna mobilitarsi al più presto”

Malaria nella Repubblica Democratica del Congo. MSF: “Esistono farmaci efficaci: bisogna mobilitarsi al più presto”
Un’epidemia di malaria particolarmente grave ha colpito la Repubblica Democratica del Congo nord-orientale. Lo scorso 9 maggio, 141 bambini sono stati ricoverati durante la notte presso l’ospedale generale di Pawa, nella provincia di Haut-Uele. Ognuno dei 22 letti del reparto pediatrico ospitava due o tre bambini e altri hanno trovato posto su materassi poggiati a terra tra i letti o nei corridoi

Un’epidemia di malaria particolarmente grave ha colpito la Repubblica Democratica del Congo nord-orientale. Lo scorso 9 maggio, 141 bambini sono stati ricoverati durante la notte presso l’ospedale generale di Pawa, nella provincia di Haut-Uele. Ognuno dei 22 letti del reparto pediatrico ospitava due o tre bambini e altri hanno trovato posto su materassi poggiati a terra tra i letti o nei corridoi.

“Siamo così stanchi di vedere i bambini morire” ha esclamato il capo delle comunità di Gatua durante un incontro con l’infermiere di Medici Senza Frontiere (MSF). “Da marzo seppelliamo senza sosta corpi di bambini. La struttura sanitaria non ha più medicine contro la malaria e le madri stanno portando i propri figli a morire a casa. L’unica cosa che possiamo fare è rinfrescarli con l’acqua per cercare di abbassare la febbre”.

All’inizio di maggio MSF ha avviato un intervento di emergenza nei distretti sanitari di Pawa e Boma Mangbetu in risposta all’appello lanciato dalle autorità sanitarie, sopraffatte dall’emergenza. Il primo passo che l’organizzazione ha compiuto è stato quello di distribuire circa 10.000 trattamenti a base di artemisinina per la malaria e un numero ancora maggiore di test diagnostici rapidi a 32 centri sanitari per garantire che la malattia venga trattata in modo immediato, efficace e gratuito su base locale.

“Abbiamo affrontato una situazione simile una sola volta: nel 2012, durante un intervento nell’area di Ganga-Dingila, Pawa, Poko e Boma-Mangbetu abbiamo curato oltre 60.000 bambini affetti da malaria – spiega Florent Uzzeni, vice coordinatore di MSF per l’emergenza -.Oggi il nostro obiettivo principale è quello di curare i bambini affetti da malaria semplice il più rapidamente possibile, in modo che non sviluppino complicazioni”.

Se la malattia è trattata in tempo con il farmaco giusto, il rischio di complicazioni può essere notevolmente ridotto. Tuttavia, l'attuale indisponibilità di farmaci e il loro costo eccessivo hanno fatto sì che i casi di malaria grave si siano moltiplicati, portando molti bambini a morire a casa senza alcun accesso alle cure. Per questo MSF fornirà anche supporto agli ospedali principali a Pawa e Boma Mangbetu nel trattare i casi complicati, che spesso richiedono cure intensive, trasfusioni di sangue e ossigeno-terapia. Staff medico di MSF rafforzerà l’équipe medica del Ministero della Salute. L'organizzazione fornirà inoltre attrezzature, farmaci e formazione necessari per migliorare la qualità delle cure.

 “Porteremo le cure nelle aree con il maggior numero di casi di malaria, ma sappiamo che ci sono altri distretti sanitari nelle province di Haut-Uele, Bas-Uele e Ituri che sono stati colpiti – continua Florent Uzzeni – . Esistono trattamenti efficaci: se tutti gli attori coinvolti nella lotta alla malaria nel Paese si muoveranno in fretta, saremo in grado di evitare la morte di tanti bambini per l’epidemia.”


 


Lorenzo Proia

20 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...