Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR) a Lorenzin: “Carenza assoluta di personale per il servizio di farmacovigilanza”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR) a Lorenzin: “Carenza assoluta di personale per il servizio di farmacovigilanza”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR) a Lorenzin: “Carenza assoluta di personale per il servizio di farmacovigilanza”
In un'interrogazione il senatore sotttolinea che “la Regione ha indetto un avviso pubblico di selezione per il conferimento di 24 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per esperti di farmacovigilanza a supporto del Centro regionale di farmacovigilanza della durata di due anni”. Ma, nonostante ciò, “si registra l'impossibilità di offrire un servizio pubblico completo, efficace ed esaurientemente adeguato”.

“Il servizio di farmacovigilanza in Puglia, attivo dal 2000 al 2014, si trova, anche per carenza di personale, nell'impossibilità di offrire un servizio pubblico di farmacovigilanza completo, efficace ed esaurientemente adeguato con inevitabili gravi disagi e rischi per la salute dei cittadini pugliesi”, è l’allarme lanciato da Luigi D’Ambrosio Lettieri, componente della Commissione Igiene e Sanità al Senato, che ha presentato un’interrogazione al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. “Ad oggi risulta – sottolinea – che i vincitori dell’avviso pubblico indetto dalla Regione Puglia il 4 febbraio del 2015, il cui iter si è concluso nel gennaio scorso, tutti professionisti cui è stato evidentemente cagionato pregiudizio oltreché danno morale ed economico, attendano ancora di essere convocati per la firma dei contratti e poter, quindi, espletare l’incarico professionale”.

D’Ambrosio Lettieri spiega nel dettaglio che “la Regione Puglia ha indetto un avviso pubblico di selezione per il conferimento di 24 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per esperti di farmacovigilanza a supporto del Centro regionale di farmacovigilanza della durata di due anni. A disposizione risorse per euro 1.707.881,18 già impegnate a destinazione vincolata per la farmacovigilanza”. Il senatore dei CoR e vicepresidente della Fofi sottolinea, inoltre, che la farmacovigilanza, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, “comprende il complesso di tutte le attività pubbliche o di rilevanza pubblica finalizzate a valutare in maniera continuativa le informazioni relative al controllo e alla sicurezza dei farmaci, in modo da assicurare, per tutti i medicinali in commercio, un rapporto beneficio/rischio favorevole alla salute dei cittadini”.

Questo monitoraggio costante, fa notare, consente di “effettuare una corretta valutazione dell’efficacia e della sicurezza dei farmaci e di segnalare le eventuali reazioni avverse o le interazioni fra farmaci, osservati sul territorio in modo da evidenziare, rivalutandoli, eventuali medicinali pericolosi o dotati di un rapporto rischio beneficio assolutamente sfavorevole per i pazienti. Si tratta – conclude – di un servizio fondamentale”.
 

26 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....