Influenza A-H1N1: allarme pilotato? Se ne occuperà anche la UE

Influenza A-H1N1: allarme pilotato? Se ne occuperà anche la UE

Influenza A-H1N1: allarme pilotato? Se ne occuperà anche la UE
Lo ha annunciato il ministro Fazio ai margini del Consiglio dei Ministri della Salute dell’Unione Europea svoltosi oggi a Lussemburgo. Per quanto riguarda l’Italia lo stesso Fazio conferma che si è agito con prudenza e secondo le indicazioni Oms.

Anche il Consiglio della Ue si occuperà della patata bollente dell’influenza A-H1N1 per far luce sulla contestatissima gestione della pandemia da parte delle autorità sanitarie internazionali, a partire dall’Oms. Lo ha annunciato il ministro della Salute Ferruccio Fazio ai margini dei lavori del Consiglio dei Ministri della Salute Europea (EPSCO) in corso a Lussemburgo. “Questa problematica è tra la lista di problemi importanti da discutere nell'agenda della presidenza belga che succederà all’attuale presidenza spagnola a fine giugno”. “Ci sarà un briefing su quel che è stata l'esperienza dell'influenza A nell'Ue, se ne discuterà quindi a partire da luglio». L'Italia, ha ricordato Fabrizio Oleari, direttore generale della Prevenzione al Ministero della Salute, ha «acquistato circa 12,5 milioni di vaccini e ne ha utilizzati un milione. Altri 2,4 milioni di dosi sono stati dati all'Oms, un milione alle Regioni e 8 milioni sono stati ricentralizzati, ovvero riportati a deposito centrale» dalle Regioni a cui erano stati inizialmente consegnati. Ogni dose antivirus è costata «7,70 euro», ha precisato Oleari. In un’intervista apparsa oggi sul quotidiano "La Stampa", il ministro Fazio era già intervenuto sulla vicenda sottolineando che l’operato italiano è stato sempre orientato alla massima attenzione verso la prevenzione ma con grandi cautele, sia rifiutando l’ipotesi di una copertura totale della popolazione sia scegliendo la via dell’unica somministrazione anziché delle due, come in un primo tempo suggerito dagli esperti internazionali. “Il ruolo dell’Oms va verificato – ha detto poi Fazio – e quanto sia stato dolo o quanto fosse una precauzione lo si potrà capire meglio in corso di indagini”.
 

08 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...