Al via i lavori per il nuovo Pronto soccorso di Civita Castellana

Al via i lavori per il nuovo Pronto soccorso di Civita Castellana

Al via i lavori per il nuovo Pronto soccorso di Civita Castellana
Il tempo di realizzazione dell’intervento, finalizzato con fondi regionali per una somma di un milione e 300mila euro, è stimato in circa sei mesi.

Sono iniziati questa mattina i lavori per la realizzazione del nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Andosilla di Civita Castellana. A darne notizia una nota della Asl di Viterbo che spiega come il nuovo Pronto soccorso “porrà fine agli evidenti problemi di accesso legati all’attuale dislocazione del servizio al piano terra, in locali insufficienti per la quantità dell’attività erogata e senza possibilità di espansione. Per ovviare a questa criticità, il Pronto soccorso troverà la sua nuova collocazione sempre al piano terra, ma nei locali sottostanti le degenze di chirurgia”.

La struttura avrà una superficie complessiva di circa 480 metri quadrati e comprenderà, tra l’altro, la camera calda per l’accoglienza dei pazienti, i locali di trattamento e di servizio e la sala gessi, garantendo standard di qualità elevati nel rispetto dei requisiti di legge. Il tempo di realizzazione dell’intervento, finalizzato con fondi regionali per una somma di un milione e 300mila euro, è stimato in circa sei mesi.

Gli attuali locali del Pronto soccorso, spiega la Asl, rimarranno in funzione fino alla chiusura del cantiere, mentre saranno poi destinati alla nuova morgue, la camera mortuaria, i cui lavori inizieranno già a inizio del 2017.

“Nell’ambito della ristrutturazione del Pronto soccorso – commenta nella nota il direttore della Asl di Viterbo, Daniela Donetti – verrà, inoltre, realizzato un nuovo corpo di fabbrica destinato a due nuovi monta lettighe che permetteranno, unitamente agli interventi realizzati nella prima fase dei lavori che hanno interessato l’Andosilla, il collegamento dei tre piani dell’ospedale, mettendo così fine alla carenza di collegamenti verticali tra i reparti che ha sempre penalizzato la piena operatività della struttura”.

21 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....