Farmacie comunali: per la Farmacap Roma, una luce alla fine del tunnel

Farmacie comunali: per la Farmacap Roma, una luce alla fine del tunnel

Farmacie comunali: per la Farmacap Roma, una luce alla fine del tunnel
In una nota congiunta le organizzazioni sindacali annunciano l’intenzione dei vertici del Comune di Roma di avviare il rilancio dell’Azienda farmaceutica municipalizzata della Capitale: tra le iniziative, nell’immediato, il prolungamento dell’attività di Teleassistenza agli anziani che dovrebbe far rientrare la procedura di licenziamento per 64 dipendenti dell’Azienda.

I debiti che il Comune di Roma e la Regione Lazio avevano nei confronti della Farmacap, l’Azienda farmaceutica municipalizzata di Roma, saranno ripianati. Ad affermarlo sono stati i rappresentanti della Commissione alle Politiche sociali del Campidoglio, unitamente all’assessorato al Bilancio. Lo annunciano le organizzazioni sindacali, riportando i risultati dei colloqui intercorsi con i vertici capitolini. Nella nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil, si legge anche che la stessa Commissione avrebbe deciso “di stanziare un’ulteriore cifra per consentire il prolungamento del servizio di Teleassistenza per gli anziani fino al 31 dicembre”. Una decisione che, continua la nota sindacale, “comporta il ritiro della procedura di licenziamento per i 64 dipendenti” all’origine dello stato di agitazione che era sfociato in varie manifestazioni, l’ultima delle quali – un presidio sotto la sede dell’Assessorato alle Politiche sociali e alla Salute – si è svolta questa mattina.
Tra gli ulteriori impegni assunti dalla Commissione c’è anche quello di “istituire immediatamente una commissione istituzionale fra Comune, Regione e parti sociali per individuare un percorso d’effettivo rilancio e sviluppo dell’Azienda in tutte le sue attività”. Il tavolo in questione dovrebbe attivarsi già dalla prossima settimana e gli stanziamenti annunciati diverranno “effettivamente disponibili”. Nella nota sindacale, inoltre, si sottolinea come l'ipotesi di trasformazione in S.p.A. della Farmacap, dovrà comunque essere "discussa e assunta in sede di Consiglio Comunale".
Per quanto riguarda infine l’ipotesi di commissariamento avanzata dall’assessore alle Politiche sociali, Sveva Belviso, i sindacati parlano di un suo più che probabile "congelamento" poiché "inopportuna e inutile rispetto al progetto di rilancio previsto per l’Azienda". "La Commissione – si legge ancora nella nota – ha confermato che la Farmacap verrà mantenuta integra e salvaguardata nel suo complesso e in tutti i servizi: farmacie, servizio Teleassistenza e asilo nido".
In conclusione le organizzazioni sindacali considerano "complessivamente positiva la conclusione di questa prima fase della vertenza Farmacap". Sia perché "appare sconfitto il “partito” della svendita dei servizi dell’Azienda", sia "perché vengono creati i presupposti per il ritiro dei licenziamenti e si prefigura, finalmente, un percorso di rilancio". Ulteriore soddisfazione deriva dall’assicurazione che in questo percorso di rilancio "verranno coinvolte anche le OO.SS., che comunque continueranno a sostenere e difendere il carattere pubblico della Farmacap".
 

17 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...