Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana. Ugo della Marta è il nuovo direttore generale  

Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana. Ugo della Marta è il nuovo direttore generale  

Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana. Ugo della Marta è il nuovo direttore generale  
Medico veterinario, già responsabile della Sanità Veterinaria della Regione Lazio, della Marta guiderà l’Istituto per il prossimo triennio. Nominati anche il nuovo direttore sanitario, Andrea Leto e il direttore amministrativo, Mauro Pirazzoli.

La  Regione Lazio  d’intesa con la  Toscana,  ha nominato il nuovo direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana:  l’incarico va al dr. Ugo della Marta, medico veterinario,  già responsabile della Sanità Veterinaria  della Regione Lazio.
 
Ugo della Marta,  nato a Basilea (Svizzera) il 14 giugno 1962,  subentra  a Remo Rosati,   DG facente funzione dal 1 febbraio 2011 . 
 
Della Marta assume la guida dell’Istituto per il prossimo triennio, come da atto di nomina,  “un mandato  che mi impegnerà – dichiara il direttore –  a rafforzare ed accrescere i  livelli di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, nei miei compiti  di questi anni ho svolto per la Regione Lazio anche la funzione di programmazione, indirizzo e valutazione delle attività dell’Istituto,  conosco  le risorse che lo rendono forte e le problematiche da affrontare,  cercherò,  con il  lavoro e con la collaborazione  di tutti, di proseguire  verso risultati sempre più competitivi, nella direzione già indicata dal  Dr. Rosati che mi ha preceduto con grande professionalità”. 
 
Nominato dal dr. Della Marta il nuovo vertice nell’area amministrativa e sanitaria, i direttori  si insedieranno il primo luglio prossimo. 

Sarà il Dr. Andrea Leto il nuovo direttore sanitario, medico veterinario, da 10 anni  in Regione Toscana, dal 2010 coordinatore  di area Giunta regionale,  unità Sistema Socio-Sanitario Regionale. Ha coinvolto  l’Istituto nel Triangolo della Conoscenza, progetto di cui il dr. Leto è promotore dal 2014,  orientato   ad  ottimizzare  risorse, competenze e  professionalità tra istituzione, enti di ricerca ed  imprese  per la crescita del sistema produttivo.
 
Subentra al dr. Antonio Cirillo, Direttore Amministrativo per oltre  10 anni,  Il dr. Mauro Pirazzoli,  già in ruolo in Istituto come responsabile delle risorse umane. La sua esperienza professionale  è legata alla direzione amministrativa dell'Asl di Imola,  dell'Arpa dell' Emilia Romagna,   del Policlinico di Tor Vergata di Roma e alla direzione  generale della ASL Regione Molise.
 
La direzione aziendale resterà in carica per tre anni.

22 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....