Lazio. “Consolidamento dell’esistente e sguardo al futuro”. Presentato il primo Bilancio di Missione della Fondazione Gemelli

Lazio. “Consolidamento dell’esistente e sguardo al futuro”. Presentato il primo Bilancio di Missione della Fondazione Gemelli

Lazio. “Consolidamento dell’esistente e sguardo al futuro”. Presentato il primo Bilancio di Missione della Fondazione Gemelli
Nel 2015 ogni giorno sono 262 pazienti ricoverati, 220 persone che accedono al Pronto Soccorso di cui 7 codici rossi, cioè in imminente pericolo di vita, 126 interventi chirurgici, 11 bambini nati, 9604 prestazioni ambulatoriali per pazienti non ricoverati, 4200 procedure di accettazione, 3100 pasti erogati. Un lavoro continuo nelle 24 ore che impegna 5.188 lavoratori, di cui 975 medici e 2045 infermieri. I NUMERI DELLA FONDAZIONE GEMELLI

262 pazienti ricoverati, 220 persone che accedono al Pronto Soccorso di cui 7 codici rossi, cioè in imminente pericolo di vita, 126 interventi chirurgici, 11 bambini nati, 9604 prestazioni ambulatoriali per pazienti non ricoverati, 4200 procedure di accettazione, 3100 pasti erogati: sono i principali numeri di un giorno qualunque al Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, secondo ospedale italiano per grandezza e uno dei principali ospedali oncologici nazionali, centro di eccellenza per cure, innovazione e ricerche mediche cercate senza sosta grazie alla sinergia con gli istituti della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.

Un lavoro continuo nelle 24 ore che impegna 5.188 lavoratori, di cui 975 medici e 2045 infermieri, realizzato anche con il contributo di 400 volontari di 40 associazioni non profit che offrono il loro aiuto ai malati e ai loro familiari per quelle esigenze che vanno oltre l’assistenza medico-infermieristica. Unico, comune obiettivo: curare e avere cura per tutte le persone di ogni età e condizione che cercano e trovano risposte ai loro bisogni di salute nell’ospedale di Monte Mario, provenienti da tutti i quartieri  di Roma, o dalle province del Lazio e da tutte le regioni d’Italia e anche da paesi stranieri.

Questo è il ritratto che emerge dalla lettura del primo “Bilancio di Missione” della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. "Questo Bilancio non è solo un rendiconto dell’attività svolta nel corso del 2015, ma è anche una fotografia dettagliata della nuova struttura organizzativa, che sottolinea le specificità e gli assetti con cui la Fondazione ha già iniziato ad affrontare la sfida del consolidamento dell’esistente e della crescita futura".

Il  Bilancio di Missione 2015,  in 114 pagine, suddivise in 4 capitoli (Sostenibilità, Cura e Assistenza, Didattica e Ricerca, Innovazione),  racconta il primo anno di cammino che la Fondazione ha compiuto in un connubio indissolubile di persone e di valori: con fatti e numeri si dà evidenza al ruolo di protagonista del Gemelli (istituzione medica, di ricerca e di formazione) nello scenario sanitario non solo di Roma e del Lazio ma di tutta Italia, ai programmi di sviluppo e alle principali attività realizzate.


 


Lorenzo Proia

27 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....