Fumo. Smette il 71% delle donne in gravidanza, ma il 70% ricomincia

Fumo. Smette il 71% delle donne in gravidanza, ma il 70% ricomincia

Fumo. Smette il 71% delle donne in gravidanza, ma il 70% ricomincia
Si chiama “Mamme libere dal fumo” ed è il programma nazionale del ministero della Salute per potenziare le capacità dei professionisti sanitari di motivare le donne in gravidanza a perdere il vizio di fumare. Il progetto è promosso in collaborazione con la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e la Federazione nazionale dei collegi delle ostetriche (Fnco), con la Regione Veneto capofila.

Si terrà a Roma il 7 luglio 2011, presso il Ministero della Salute, il Convegno dedicato al progetto “Mamme libere dal fumo”, promosso dal ministero della Salute, con la Regione del Veneto capofila, per estendere a livello nazionale la formazione delle ostetriche al counselling motivazionale antitabagico, al fine di promuovere la prevenzione del fumo in gravidanza.
Il 71% delle donne, infatti, smette di fumare in gravidanza, ma il 70% riprende dopo il parto o al termine dell’allattamento.
Il progetto è organizzato in collaborazione con la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e la Federazione nazionale dei collegi delle ostetriche (Fnco). Già dal 2001, per promuovere azioni per la prevenzione del fumo in gravidanza, la Lilt e la Fnco hanno infatti avviato un articolato programma, sperimentato nella Provincia di Treviso e portato successivamente a livello nazionale. Oggi, con il programma “Mamme libere dal fumo”, le ostetriche formate al counselling motivazionale antitabagico nei 4 Corsi specifici svoltisi nel 2009 a Venezia e Roma, contribuiranno su tutto il territorio nazionale alla formazione di altre colleghe, circa 17.000 in Italia.
 
L’evento è stato accreditato ECM per ostetriche, medici, psicologi, assistenti sanitari, infermieri, educatori. Ecco il programma
 

21 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...