Lazio. Cittadinanzattiva: “Non basta un Decreto a governare le liste di attesa”

Lazio. Cittadinanzattiva: “Non basta un Decreto a governare le liste di attesa”

Lazio. Cittadinanzattiva: “Non basta un Decreto a governare le liste di attesa”
L’associazione dei cittadini critica il decreto approvato dalla Regione chiede “l'apertura di una stagione nuova dove tutti i soggetti, e tra questi i cittadini, siano protagonisti del cambiamento, anche organizzativo della sanità regionale”.

“Non crediamo che l’emanazione di un Decreto serva a risolvere il tema dell’accesso alle prestazioni sanitarie nel Lazio”. Così Elio Rosati, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio evidenzia come “l’accesso alle prestazioni è la prima area critica segnalata dai cittadini alle nostre sezioni del Tribunale per i diritti del malato. Il dato dell’ultimo Rapporto nazionale “Sanità pubblica, accesso privato” rileva che ben il 25% delle segnalazioni riguarda questo aspetto. Nel Lazio il dato si attesta al 15,9% come terzo dopo la presunta malpratice (17,9%) e l’assistenza territoriale (24,6%)”.
 
“Qui – evidenzia –  va fatto un intervento sistemico che rimetta al centro il cittadino e i suo bisogni, non altre logiche, pur legittime. Per questo che stiamo elaborando un piano articolato sull’accesso ai servizi sanitari regionali che contenga almeno tre aree prioritarie: il governo delle liste di attesa, il tema dell’intramoenia e il blocco del turn-over. Presenteremo questo piano alle associazioni di malati cronici, alle organizzazioni sindacali professionali e alla politica regionale per avviare una interlocuzione seria, critica e che porti risultati. Andremo nei territori a parlare con i cittadini, con gli operatori e con i dirigenti aziendali perché la sanità si deve integrare con il sociale. Ed è per questo che chiederemo anche ai Comuni, ai Sindaci di essere interlocutori di questo percorso che deve riguardare ogni singolo aspetto e momento della vita di ogni cittadino”.
 
“È ora – ha concluso Rosati – che ogni competenza venga messa a sistema e non frazionata tra mille dispersivi risvolti burocratici. La sanità fa parte delle nostre vite. E deve essere una sanità di qualità per davvero”.

06 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....