Umberto I. Il Dg Alessio e sindacati a confronto in Regione. Ma non c’è accordo sui percorsi assistenziali

Umberto I. Il Dg Alessio e sindacati a confronto in Regione. Ma non c’è accordo sui percorsi assistenziali

Umberto I. Il Dg Alessio e sindacati a confronto in Regione. Ma non c’è accordo sui percorsi assistenziali
In merito allo sciopero del 28 luglio, Alessio ha annunciato la convocazione delle parti sociali venerdì 15 luglio. I sindacati lamentano fortemente la carenza di organico in alcune branche come la pneumologia e le incongruenze che si sono verificate in oncologia.

Chiarire alcuni aspetti relativi agli incarichi dirigenziali attualmente provvisori, all'inquadramento dei medici precari, alla libera professione intramuraria, alla sicurezza sui luoghi di lavoro e analizzare la mancata condivisione in fase di stesura del nuovo atto aziendale. Questi i principali nodi esaminati e discussi in Commissione Politiche Sociali della Regione, durante l’audizione del direttore generale del Policlinico Umberto I di Roma, Domenico Alessio e delle sigle sindacali Cisl medici, Cimo per i medici, Cgil medici.

Sullo sfondo dell'audizione, lo sciopero di tutto il personale del policlinico annunciato per il prossimo 28 luglio. Tra le ragioni, "l'intenzione dell'azienda di sospendere l'erogazione del salario accessorio ai dipendenti", hanno spiegato i firmatari della protesta. A questo proposito, il direttore generale Alessio ha annunciato la convocazione delle parti sociali venerdì 15 luglio.

In merito ai quesiti posti in audizione, Alessio ha invece rivendicato i momenti di confronto avvenuti in occasione del'atto aziendale, rimandando alla sua entrata in vigore l'attribuzione definitiva degli incarichi dirigenziali. Sul fronte sindacale è stata lamentata la mancata condivisione dei percorsi assistenziali e l’assenza dei processi regolatori per l’attuazione del sistema premiante, inoltre la carenza di organico in alcune branche come la pneumologia e le incongruenze che si sono verificate in oncologia.

08 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....