Brexit. Per l’Ema si muove anche la Regione Lazio. Zingaretti scrive a Raggi: “Uniamo forze per portare l’Agenzia del farmaco Ue a Roma”

Brexit. Per l’Ema si muove anche la Regione Lazio. Zingaretti scrive a Raggi: “Uniamo forze per portare l’Agenzia del farmaco Ue a Roma”

Brexit. Per l’Ema si muove anche la Regione Lazio. Zingaretti scrive a Raggi: “Uniamo forze per portare l’Agenzia del farmaco Ue a Roma”
Il presidente ha scritto una lettera alla neo sindaca della Capitale in cui chiede “un’azione congiunta  per presentare un dossier al Governo italiano ed alle autorità europee per sostenere la candidatura di Roma per ospitare l'Agenzia Europea del farmaco Ema”.

L’Agenzia europea del farmaco con sede a Londra, dopo la Brexit fa gola a molti Paesi. Tra i più seri candidati ad ospitare la nuova sede di Ema c’è l’Italia con Milano che ha già avanzato la propria candidatura. Ma la Regione Lazio non sta a guardare e il presidente Nicola Zingaretti ha scritto alla sindacaVirginia Raggi per “unire le forze” e preparare un dossier per la candidatura di Roma.
 
“Come Lei sa nella nostra regione il comparto del farmaceutico e delle scienze della vita è tra i principali settori produttivi e di sviluppo rappresentando una vera e propria eccellenza in campo internazionale con oltre ventiduemila addetti, trecento imprese, otto miliardi di export, che rappresenta oltre il 38% del sistema Italia", scrive Nicola Zingaretti in una lettera indirizzata a Virginia Raggi, aggiungendo: "Sarebbe molto importante che le istituzioni migliorino la capacità attrattiva di questo settore valorizzando il ruolo della Capitale del Paese come opportunità di investimento e anche pensando di offrire al contesto internazionale la candidatura di Roma per ospitare l'Agenzia Europea del farmaco Ema”.
 
“Le chiedo – prosegue la missiva – per l'istituzione che rappresenta, di poter esercitare un'azione congiunta presentando un dossier al Governo italiano ed alle autorità europee per sostenere tale prestigiosa iniziativa che si richiama idealmente al senso stesso dell'Europa e dei Trattati di Roma che sessanta anni fa diedero vita ad una grande speranza che oggi conosce molte difficoltà ed incertezze”.

10 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....