M5S su nomine Direttori generali: “La legge regionale è incostituzionale, il Governo fermi De Luca”

M5S su nomine Direttori generali: “La legge regionale è incostituzionale, il Governo fermi De Luca”

M5S su nomine Direttori generali: “La legge regionale è incostituzionale, il Governo fermi De Luca”
Lo dichiarano le due componenti della commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, Silvia Giordano e Vega Colonnese (M5S), che domani presenteranno in commissione un question time sulla vicenda campana per sapere quali iniziative sono state poste in essere dalla Presidenza del consiglio dei Ministri a ridosso della scadenza del 8 agosto 2016 circa l’impugnativa di legittimità costituzionale.

“Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, sta cercando ancora una volta di eludere la legge per soddisfare i propri interessi di consenso elettorale. L’ultima trovata legislativa è la recente legge regionale varata il 31 maggio 2016 dal consiglio regionale sull’aggiornamento dell’elenco dei direttori generali delle strutture sanitarie e per la loro conseguente nomina. Legge che è in contrasto con la Legge Madia”. Lo dichiarano le due componenti della commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, Silvia Giordano e Vega Colonnese (M5S), che domani presenteranno in commissione un question time sulla vicenda campana per sapere quali iniziative sono state poste in essere dalla Presidenza del consiglio dei Ministri a ridosso della scadenza del 8 agosto 2016 circa l’impugnativa di legittimità costituzionale.

“L’aggiornamento dell’elenco degli idonei della regione Campania fatto proprio a pochi giorni della approvazione della legge regionale che ha modificato i meccanismi di nomina dei direttori generali – continuano Giordano e Colonnese – desta non poche perplessità e vanno a corroborare il sospetto che tale legge regionale aveva ed ha il surrettizio scopo di consentire al presidente della regione di procedere a nuove e discrezionali nomine svincolate da procedure selettive e pubbliche, con l'aggravante di procedervi, quasi fosse una corsa contro il tempo, prima che entri in vigore il nuovo decreto legislativo ed i nuovi meccanismi di nomina, ovvero prima che le regole del gioco cambino”.​

13 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...