Piani di rientro. Per Calabria, Campania e Molise Irap e Irpef sempre alle stelle

Piani di rientro. Per Calabria, Campania e Molise Irap e Irpef sempre alle stelle

Piani di rientro. Per Calabria, Campania e Molise Irap e Irpef sempre alle stelle
La conclusione del giro di verifica sui Piani di rientro aveva già chiarito che le tre regioni non avevano fatto registrare buone performance. Ed ecco quindi che il ministero dell’Economia ha comunicato che anche per l’anno d’imposta 2011 verranno confermate le maxi addizionali Irap (+0,15%) e Irpef (+0,30%).

In poche parole tasse più care anche per l'anno di imposta 2011 per i contribuenti di Campania, Calabria e Molise a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi del piano di rientro per disavanzo sanitario, mentre il Lazio il cui percorso di rientro dal deficit sembra procedere meglio dovrebbe uscire dalla mannaia delle super tasse. Il Tavolo per la verifica degli adempimenti e il Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei Lea, nelle riunioni del 31 maggio 2011, in cui si sono verificati i risultati d’esercizio 2010, hanno rilevato che per le regioni Calabria, Campania e Molise, per l’anno d’imposta 2011, si conferma l’applicazione delle vigenti maggiorazioni dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive nella misura di 0,15 punti percentuali e dell’addizionale regionale all’Irpef nella misura di 0,30 punti percentuali. Sarà in ogni caso l’Agenzia delle entrate a comunicare le modalità di calcolo dell’acconto Irap da effettuarsi nel 2011 tenendo conto della maggiorazione di aliquota.

24 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...