Psn 2011-2013. All’esame anche della Camera

Psn 2011-2013. All’esame anche della Camera

Psn 2011-2013. All’esame anche della Camera
Anche la Commissione Affari sociali ha cominciato l’esame dello schema del Psn 2011-2013 approvato in via preliminare dal Governo nel gennaio scorso. Lucio Barani (Pdl), ha espresso la sua proposta di parere favorevole al termine della sua relazione. La Commissione dovrà esprimere un parere, in sede consultiva, entro il 7 luglio.

Il Piano sanitario nazionale 2011-2013 è attualmente allo studio di entrambe i rami del Parlamento secondo quanto previsto dal decreto legislativo 502/1992. E i tempi si fanno stretti, perchè secondo quanto riferito dal presidente della commissione Affari sociali, Giuseppe Palumbo (Pdl), il parere di competenza al governo deve essere espresso entro il 7 luglio.
 
Ieri il relatore, Lucio Barani (Pdl), al termine della sua relazione illustrativa del Piano ha espresso parere favorevole. Relazione che comunque resta “aperta” in attesa di eventuali integrazioni che dovessero emergere nel corso della discussione in commissione.
 
Il Piano, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri nella seduta del 21 gennaio, è stato trasmesso alle Camere senza però contenere la documentazione relativa l’intesa con la Conferenza unificata. Pratica irrituale ma che considerata l’urgenza, sottolineata anche
 
Ma, in considerazione dell’urgenza, segnalata anche da Elio Vito, ministro dei rapporti con il Parlamento, il Presidente della Camera ha comunque deciso di assegnare lo schema di decreto alla Commissione per l’espressione del parere, invitando però il Governo a far pervenire alla Camera il documento nel più breve tempo possibile.

24 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...