Roma. Umberto I. Confermato sciopero del 28 luglio. Cgil, Cisl e Uil: “No a taglio salari”

Roma. Umberto I. Confermato sciopero del 28 luglio. Cgil, Cisl e Uil: “No a taglio salari”

Roma. Umberto I. Confermato sciopero del 28 luglio. Cgil, Cisl e Uil: “No a taglio salari”
Oggi in assemblea i lavoratori hanno denunciato “l’assoluta incapacità gestionale e manageriale della Direzione Generale e del gruppo dirigente nell’affrontare la vertenza”. E poi i sindacati fanno anche i conti: Il taglio del salario previsto sarebbe indiscriminato e comporterebbe una perdita media fino a 300-350 euro su stipendi da 1.500-1.600”.

“Si è tenuta stamane una partecipatissima assemblea generale delle lavoratrici e dei lavoratori del Policlinico Umberto I. L’assemblea ha denunciato l’assoluta incapacità gestionale e manageriale della Direzione Generale e del gruppo dirigente nell’affrontare la vertenza oltre che la sordità nell’accogliere le tante proposte che pure sono state presentate in modo responsabile. Il taglio del salario previsto sarebbe indiscriminato e comporterebbe una perdita media di oltre il 20%, fino a 300-350 euro su stipendi da 1.500-1.600”. è quanto si legge in una nota congiunta di dei Segretari Generali Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Roma Capitale – Rieti, Uil Fpl Roma Lazio, Natale Di Cola, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini


 
“Inevitabile – ribadiscono i sindacati – lo sciopero del 28 luglio, di fronte alla chiusura totale dell’amministrazione, alle continue virate nella trattativa, alle troppe proposte irricevibili presentate dal management, rispedite al mittente. Come organizzazioni sindacali siamo disponibili a inserire tutti gli elementi di modernità necessari a garantire performance e qualità. Non siamo disponibili ad impoverire i servizi offerti ai cittadini dalla sanità pubblica e non siamo disponibili ad accettare che i lavoratori di questo delicato settore continuino ad essere, da un lato, impoveriti da oltre 7 anni di un odioso blocco della contrattazione nazionale e, dall'altro, costretti da ormai 10 anni di blocco del turn over ad aumentare i carichi di lavoro e gli orari di servizio per supplire alle gravi carenze d'organico. In tutto ciò  la direzione generale dell'Umberto I vuole anche penalizzare i lavoratori dell'azienda nel salario accessorio relativo alla contrattazione integrativa deputata a migliorare i servizi”.

20 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....