Madri dopo il cancro. Al Pertini primo intervento di preservazione fertilità in struttura pubblica regionale

Madri dopo il cancro. Al Pertini primo intervento di preservazione fertilità in struttura pubblica regionale

Madri dopo il cancro. Al Pertini primo intervento di preservazione fertilità in struttura pubblica regionale
Prima di sottoporsi alle terapie necessarie per fronteggiare il cancro, la donna è stata indirizzata alla Banca del Tessuro Ovarico dell'Ifo per il congelamento di ovociti. Al momento, presso il Centro Sterilità del Pertini, sono in trattamento altre due donne affette da tumore inviate da altre strutture pubbliche romane. 

“E’ stato eseguito presso Il Centro di sterilità dell'Ospedale Pertini di Roma, dall'equipe medico biologica diretta dal dott. Rocco Rago, il primo intervento in un ospedale pubblico del Lazio di preservazione della fertilità in una giovane donna affetta da tumore”. A darne notizia è una nota della Asl Roma 2, che evidenzia come si tratti di “un traguardo importante per la Sanità Pubblica Laziale che apre alle donne affette da patologie neoplastiche la possibilità di preservare la propria fertilità prima di sottoporsi a terapie mediche o chirurgiche che possano danneggiare la propria capacità riproduttiva”.

Un successo reso possibile grazie alla collaborazione tra il centro di sterilità del Pertini e la Banca del Tessuto ovarico dell'IFO, dove la donna è stata indirizzata per un congelamento del tessuto ovarico”.

“L'equipe diretta dal Dott. Enrico Vizza – spiega in particolare la nota della Asl -, considerato il tipo di neoplasia, hanno ritenuto di procedere con il congelamento degli ovociti inviandola quindi al Centro di Sterilità del Pertini dove è in atto una fattiva collaborazione. Qui La donna è stata sottoposta ad una adeguata terapia che ha portato al congelamento ‘singolo’ di un numero di ovociti sufficiente a preservare la fertilità futura qualora le terapie successive dovessero determinare una menopausa precoce”.

Al momento, riferisce la Asl, presso il Centro Sterilità del Pertini, sono in trattamento altre due donne affette da tumore inviate da altre strutture pubbliche romane.  
 

22 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....