Manovra. Errani: “Scelte pesantissime che mettono a rischio i servizi sanitari”

Manovra. Errani: “Scelte pesantissime che mettono a rischio i servizi sanitari”

Manovra. Errani: “Scelte pesantissime che mettono a rischio i servizi sanitari”
“Il ticket ha già dimostrato di creare problemi al sistema sanitario oltre che ai cittadini”, dichiara il presidente della Conferenza delle Regioni al termine della riunione di questa mattina. L’incontro con il Governo sulla manovra si terrà la prossima settimana, anche se, sottolinea Errani, “la legge 42 prevede invece un confronto preventivo”.

La Conferenza delle Regioni di oggi è stata dedicata in gran parte alla situazione dei rifiuti a Napoli, oggetto dell’incontro tra Errani e il Governo che si è svolto alle 13.30.


Della manovra economica si parlerà invece la prossima settimana, anche se Vasco Errani ha già espresso forti preoccupazioni sul provvedimento: “Siamo molto preoccupati – ha detto Errani ai giornalisti – perché nella manovra non ci sono iniziative per la crescita e ci sono invece scelte pesantissime sui servizi”. “Questa manovra – ha spiegato il presidente della Conferenza delle Regioni – mette in discussione la sostenibilità dei servizi essenziali, sanità e trasporto pubblico locale. Noi vogliamo invece che si dica chiaramenti quali sono i servizi che la repubblica garantisce ai cittadini sulla base delle risorse disponibili e con la piena responsabilità di tutti i livelli istituzionali”.


Riguardo ai ticket, annunciati tra le misure previste nella manovra economica, Errani ha ricordato che le Regioni si erano già espresse: “abbiamo avuto modo di dimostrare che i ticket avrebbero un esito negativo sui servizi sanitari, oltre che sui cittadini”.


Infine, le Regioni esprimono una critica metodologica alla definizione della manovra economica. “Avremo un  incontro con il governo la prossima settimana per discutere della manovra – ha detto ancora Errani – e questo è  in contraddizione con quanto previsto dalla legge 42 secondo cui dovrebbe esserci un confronto preventivo tra Governo e Regioni”.

30 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...