Terremoto. Lazio, ecco il decreto di misure straordinarie di Zingaretti. Esenzioni dal ticket per sfollati e soccorritori

Terremoto. Lazio, ecco il decreto di misure straordinarie di Zingaretti. Esenzioni dal ticket per sfollati e soccorritori

Terremoto. Lazio, ecco il decreto di misure straordinarie di Zingaretti. Esenzioni dal ticket per sfollati e soccorritori
Le misure resteranno in vigore fino al 28 febbraio 2017, salvo eventuali proroghe. L’esenzione dal ticket per le prestazioni specialistiche e per l’assistenza farmaceutica vale anche per i cittadini non residenti ma che si trovavano in soggiorno ad Amatrice o Accumoli e che, a causa del sisma, hanno riportato lesioni tali da comportare l’erogazione di prestazioni sanitarie. IL DECRETO

Come annunciato, è stato firmato nel pomeriggio di ieri il decreto del presidente della Regione Lazio e commissario ad acta per la sanità, Nicola Zingaretti, con le misure straordinarie da introdurre a seguito del devastante sisma che ha colpito i comuni di Amatrice e Accumoli nella notte tra il 23 e il 24 agosto.

Gli interventi straordinari riguardano, in particolare, la compartecipazione alla spesa sanitaria, sociosanitaria e sociale; le prestazioni rese dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale di Rieti; l’assistenza primaria; l’assistenza farmaceutica; l’assistenza specialistica ambulatoriale; la disponibilità di operatori da parte di altre Aziende Sanitarie del SSR; l’assistenza sociosanitaria e sociale.

Ecco una sintesi delle misure, che saranno in vigore dal 24 agosto 2016 fino al 28 febbraio 2017, salvo eventuali proroghe da stabilire con specifico successivo atto.

ESENZIONI
Il decreto stabilisce di esentare i cittadini residenti nei Comuni di Accumoli e Amatrice dalla compartecipazione alla spesa sanitaria a carico del Ssr relativa alle prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate da strutture pubbliche e private accreditate ubicate nel Lazio e all’assistenza farmaceutica con riferimento a:
– farmaci di fascia A, ivi compresa la quota dovuta quale differenza sul prezzo diriferimento dei farmaci equivalenti;
– farmaci di fascia C, ove non in distribuzione diretta;
– prodotti di assistenza farmaceutica integrativa e protesica;
– latti artificiali per la prima infanzia;

Tali esenzioni saranno applicate anche ai cittadini del Lazio non residenti ma in soggiorno temporaneo nei comuni di Accumoli e Amatrice che, a seguito del sisma, abbiano riportato lesioni tali da comportare l’erogazione di prestazioni sanitarie o che necessitino di terapie o cure successive al ricovero ospedaliero.

Quanto sopra previsto sarà applicato anche al personale soccorritore ed ai volontari operanti nelle aree colpite dal sisma.

Le persone fisiche residenti, le imprese aventi sede operativa e le persone giuridiche con sede legale nei comuni di Accumoli e Amatrice dal pagamento delle tariffe previste dalla normativa vigente per le prestazioni di sanità pubblica erogate dalla ASL di Rieti.

SOSPESE LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA SANITARIA
Vengono sospesi i termini di pagamento nei confronti dei residenti e/o titolari di attività produttive svolte negli ambiti territoriali dei comuni di Accumoli e Amatrice, che siano stati oggetto di sanzioni amministrative in materia igienico sanitaria, veterinaria, nonché di salute e sicurezza sul lavoro.

ASSISTENZA PRIMARIA
I residenti dei comuni interessati dagli eventi sismici che provvisoriamente sono ospitati in strutture ricettive della Regione potranno scegliere temporaneamente un medico di medicina generale/pediatra di libera scelta nella località di provvisorio domicilio;
La Regione ha predisposto l’attivazione di due specifiche strutture sociosanitarie denominate PASS (Posto di Assistenza Socio Sanitaria), il cui coordinamento è affidato a personale dipendente dal SSR. Presso tali strutture sono erogate attività di assistenza sanitaria di base, farmaceutica, specialistica e socio-assistenziale. Nell’ambito dei PASS saranno, inoltre, gestite le procedure di accesso semplificato, senza preventivo ricorso all’unità di valutazione multidimensionale distrettuale, a strutture sanitarie e sociosanitarie (autorizzazione all’accesso da parte del coordinatore del PASS), ferma restando la normativa vigente in materia di valutazioni successive all’ingresso dell’ospite presso la struttura;

PERSONALE SANITARIO
Le Aziende Sanitarie del Ssr possono mettere a disposizione, previa richiesta da parte della Asl di Rieti, proprio personale, ricorrendo ai vigenti istituti contrattuali. Successivamente la Asl di Rieti provvederà a rendicontare all’Area Risorse Umane della Direzione regionale Salute e Politiche sociali.
La Asl di Rieti potrà inoltre acquisire la disponibilità di medici di medicina generale convenzionati con altre Asl della Regione per svolgere attività aggiuntiva all’interno dei PASS. Sarò garantita anche l’assistenza pediatrica di base. E anche in questo caso, successivamente la Asl di Rieti provvederà a rendicontare all’Area Risorse Umane della Direzione regionale Salute e Politiche sociali.

FARMACIE
Le farmacie rese inagibili possano trasferirsi temporaneamente – previa comunicazione al Sindaco e alla Asl di Rieti – in altri locali o in container/tende attrezzate.

DENTISTI
Il professionista titolare di uno studio odontoiatrico sito nei Comuni interessati dagli eventi sismici e reso inagibile, può operare presso altro studio odontoiatrico od altra struttura sanitaria autorizzata ospitante, senza che ciò comporti modifica del regime autorizzativo, previa comunicazione.

PIU’ POSTI LETTO
La Direzione Regionale Salute e Politiche sociali, su richiesta della Asl di Rieti, al fine di assicurare la piena assistenza agli utenti provenienti dalle zone terremotate, può disporre l’aumento della disponibilità di accoglienza delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, già autorizzate e accreditate, con conseguente adeguamento contrattuale, alle seguenti condizioni:
a) richiesta del soggetto gestore, presentata alla Asl di Rieti, sulla base di necessità evidenziate dalla Protezione Civile o dai servizi sociali o dai servizi sanitari delle zone terremotate o dagli operatori locali;
b) temporaneità dell’autorizzazione limitata al periodo dell’emergenza;
c) limite massimo del 30% della possibilità di incremento della capacità di accoglienza già autorizzata;
d) adeguamento dei requisiti organizzativi in relazione ai bisogni assistenziali degli utenti inseriti in aumento rispetto all’autorizzazione al funzionamento originaria;
Alle stesse condizioni potrà aumentare, su richiesta dei Comuni, anche la disponibilità di accoglienza delle strutture socio assistenziali e socio educative.

ALTRE ESENZIONI
I cittadini residenti nei comuni di Accumoli e Amatrice ed i propri congiunti lì residenti saranno esentati dal pagamento della quota di compartecipazione per:
– frequenza asilo nido e altri servizi socioeducativi per la prima infanzia;
– strutture residenziali e semiresidenziali per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti;
– strutture residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale.

30 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....