Roma. All’Università Cattolica un ambulatorio di agopuntura per le patologie collegate al lavoro

Roma. All’Università Cattolica un ambulatorio di agopuntura per le patologie collegate al lavoro

Roma. All’Università Cattolica un ambulatorio di agopuntura per le patologie collegate al lavoro
Aprirà a metà settembre, con sede presso il Policlinico A. Gemelli, il Centro di Ricerca Clinica MLA (Medicina del Lavoro e Agopuntura) grazie a una collaborazione tra l’Istituto di Sanità Pubblica – sezione Medicina del Lavoro dell’Ateneo e l’Associazione Agopuntura Italiana.

Un ambulatorio dedicato a trattamenti di agopuntura per la cura di patologie e disturbi causati da attività lavorativa o comunque collegati al lavoro. È il “Centro di Ricerca Clinica MLA” (Medicina del Lavoro e Agopuntura) ed è frutto della collaborazione tra l’Istituto di Sanità Pubblica – sezione di Medicina del Lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Roma e l’Associazione Agopuntura Italiana finalizzata a sviluppare in un biennio metodiche di prevenzione secondaria e terziaria (e quindi dalla comparsa del sintomo all’instaurarsi della malattia) di una serie di patologie lavoro correlate.

In particolare, attraverso l’applicazione clinica dell’agopuntura si svilupperanno protocolli terapeutici per il trattamento di patologie collegate alle attività lavorative al fine di ridurre al massimo le limitazioni allo svolgimento delle stesse; è infatti noto che la popolazione lavorativa – anche a seguito del cambiamento delle condizioni di lavoro dovute alla crisi economica (riduzioni del personale, aumento del carico di lavoro, instabilità del posto di lavoro)– negli anni a seguito della comparsa di sintomatologie invalidanti (lombalgie, cervicalgie, problematiche di tipo psicologico, cefalee) va incontro a una graduale riduzione delle performance che nei casi più estremi può culminare nella limitazione allo svolgimento dell’attività professionale fino alla totale impossibilità a mantenere il proprio profilo professionale (in quest’ultimo caso, quindi, anche con il rischio di interruzione del rapporto di lavoro).

“Grazie a questa collaborazione tra Università Cattolica e Associazione Agopuntura Italiana si intende valorizzare importanti aspetti clinici propri della Medicina del Lavoro, che pur essendo evoluta negli anni verso forme di prevenzione primaria e secondaria deve mantenere costantemente l’attenzione al fatto che alcune forme morbose influiscono sostanzialmente sulle capacità lavorative e che solo con il trattamento delle stesse si può riabilitare il lavoratore all’esercizio della professione”, spiega Ivan Borrelli, referente scientifico dell’Istituto di Sanità Pubblica – sezione di Medicina del Lavoro dell’Università Cattolica, nonché medico agopuntore.
 
Per l’Associazione Italiana Agopuntura il referente è il Presidente Franco Menichelli, che aggiunge: “la possibilità di ridurre ed eliminare (in alcuni casi) l’utilizzo dei farmaci grazie all’agopuntura permette di diminuire considerevolmente i costi assistenziali e consente di ottenere benefici in relazione all’eliminazione degli effetti collaterali dei farmaci con evidente impatto sulla sanità pubblica”.

Il Centro aprirà al pubblico martedì 13 settembre presso il VII piano (stanza C738) del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e vi saranno eseguite prestazioni extra Servizio Sanitario Nazionale. In particolare presso l’ambulatorio della Medicina del Lavoro della Cattolica saranno trattate principalmente: problematiche osteoarticolari, cefalee, insonnie, allergie, problematiche psicologiche (ansia e depressione di non rilevanza psichiatrica), gastriti.

L’ambulatorio accoglierà individualmente pazienti in età lavorativa (18-70 anni) con patologie lavoro-correlate e/o con patologie che pur non essendo causate dal lavoro incidono sulla capacità e sulle performance lavorative.

L’accesso al Centro di Ricerca Clinica MLA avverrà attraverso prenotazione al numero di cellulare 3356918288.

Il costo per singolo trattamento è di € 70,00. 

06 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....