88 nuove assunzioni negli ospedali regionali, la soddisfazione di Zingaretti

88 nuove assunzioni negli ospedali regionali, la soddisfazione di Zingaretti

88 nuove assunzioni negli ospedali regionali, la soddisfazione di Zingaretti
Sale a 592 il numero delle assunzioni per le strutture sanitarie del Lazio dall’inizio del 2016. 88 nuove assunzioni di cui 32 unità a tempo indeterminato per il San Giovanni, 6 medici per il Policlino Umberto I, 16 nella Asl Roma 1, 34 unità di personale nella Asl Roma 2, a questi si aggiunge l’autorizzazione ad assumere cinque ostetriche e undici terapisti della riabilitazione

"Sale a 592 – scrivono in una nota dalla Regione Lazio – il numero delle assunzioni per le strutture sanitarie del Lazio dall’inizio del 2016. Un numero in costante aumento, le assunzioni nel corso di quest’anno sono già oltre il doppio del 2015: è un dato in continua crescita, basti pensare che nei tre anni precedenti, tra il 2013 e il 2015, le assunzioni sono state in tutto 468".

A queste si aggiungono 88 nuove assunzioni, in particolare: 32 unità di personale a tempo indeterminato per l’Azienda ospedaliera San Giovanni: in particolare sei medici d’urgenza, venti infermieri e sei ostetriche; 6 medici per il Policlinico Umberto I: un radiologo per ictus, tre neonatologi per l’attività della terapia intensiva neonatale, due neurochirurghi per neurotrauma; 16 assunzioni per la Asl Roma 1: 10 medici: due chirurghi maxillo facciale, due ginecologi, due ortopedici, due neuropsichiatri infantili, un direttore di presidio, un neonatologo. A questi si aggiungono una ostetrica e cinque tecnici; 34 unità di personale per la Asl Roma 2: nel dettaglio si tratta di 18 medici tra cui cinque medici d’urgenza, cinque anestesisti, due neonatologi, due oncologi, due medici di riabilitazione, uno psichiatra e un ginecologo. A questi si aggiunge l’autorizzazione ad assumere cinque ostetriche e undici terapisti della riabilitazione.

"In totale dal 2013 le assunzioni sono 1.060. Con lo sblocco progressivo del turn over è stata effettuata una vera e propria svolta nella sanità di tutto il Lazio –lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti – . Questi professionisti rappresentano nuova energia per le strutture ospedaliere di Roma e del territorio, un altro segnale tangibile di come si possono cambiare concretamente le cose”.


 


Lorenzo Proia

12 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....