A Bari la II Edizione delle Giornate di Approfondimento sulla Formazione del Medico

A Bari la II Edizione delle Giornate di Approfondimento sulla Formazione del Medico

A Bari la II Edizione delle Giornate di Approfondimento sulla Formazione del Medico
Nell’ambito del convegno, organizzato dalla Fnomceo e dall'Omceo Bari, verrà formulata una proposta di modifica del sistema ECM, “integrandolo con ulteriori parametri attraverso i quali, in maniera più selettiva e completa, si potrà valutare l’aggiornamento operato dal medico durante il suo percorso professionale”. Appuntamento il 17 settembre a Bari. IL PROGRAMMA

“The Continuous Professional Developement – La proposta Italiana”. E’ questo il titolo della II Edizione delle Giornate di Approfondimento sulla Formazione del Medico che si svolgerà il 17 settembre, a partire dalle ore 8.30, al Castello Svevo di Bari.
 
Il Convegno, organizzato dalla Fnomceo e dall'Omceo Bari, nasce dalla consapevolezza che “il medico – spiega Franco Lavalle, responsabile scientifico e vicepresidente Omceo Bari – è un protagonista centrale nel processo di cambiamento in atto del nostro sistema sanitario e la riflessione sull’evoluzione nei prossimi anni della sua figura è un momento essenziale per permettergli di giocare un ruolo strategico al servizio alla società”.

In questo scenario, spiega Lavalle, “il medico è oggi chiamato, in modo consapevole e proattivo, a”:
–    “essere regista del proprio percorso professionale, cogliendo i momenti chiave di ogni fase (es.  giovane specializzando, leader professionale, mentore  per i colleghi più giovani, ecc.)”;
–    “approfondire le proprie competenze, tecniche e non-tecniche, utilizzando al meglio gli strumenti del Continuous Professional Development”;
–    “agire come attore competente, economico, sociale e politico nella propria comunità”;
–    “adattarsi allo sviluppo e contribuire a determinare i cambiamenti delle organizzazioni sanitarie e del loro governo, cogliendo le opportunità offerte dal cambiamento e valorizzando la centralità del paziente in ogni attività”.

Secondo il vicepresidente OMCeO di Bari, “l’allungamento della vita lavorativa associato ad una veloce evoluzione dei bisogni di salute, delle conoscenze tecnico scientifiche e degli strumenti disponibili richiede, oltre ad investimenti sui nuovi professionisti, anche significative capacità di adattamento e di trasformazione per quanti già sono occupati”.

Nel corso della giornata di lavoro sarà dunque preso in esame “il tema  della Formazione post laurea del Medico ponendo al centro dello studio il C.P.D. (Continuous Professional Development) e come fare una corretta rivalidazione delle competenze professionali acquisite”.

Inoltre, nel convegno, verrà formulata la proposta di modifica del sistema ECM, che sarà presentata dallo stesso Lavalle. La proposta prevede la modifica del sistema ECM “integrandolo – spiega il vicepresidente OMCeO di Bari – con ulteriori parametri attraverso i quali, in maniera più selettiva e completa, si potrà valutare l’aggiornamento operato dal medico durante il suo percorso professionale”.


 


“Con questo Convegno nazionale, il terzo dopo quello del 2009 dedicato alla “Formazione pre Laurea e specialistica” e quello del 2104, su “Formazione e accesso al lavoro”– sottolinea la presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani – , Bari si conferma centro culturale privilegiato del dibattito su tali temi, così cruciali nel programma dell’attuale Comitato Centrale, tanto da farne una delle sue priorità di governo”.  

14 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...