Zika. Virus presente nel sistema nervoso centrale e nei genitali femminili. Studio italiano di Spallanzani e San Camillo

Zika. Virus presente nel sistema nervoso centrale e nei genitali femminili. Studio italiano di Spallanzani e San Camillo

Zika. Virus presente nel sistema nervoso centrale e nei genitali femminili. Studio italiano di Spallanzani e San Camillo
Lo studio a opera di una équipe multidisciplinare composta da infettivologi, virologi e neurologi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e della Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini su un caso di infezione da Zika che ha coinvolto il sistema nervoso centrale e l’area genitale femminile in una donna di 32 anni di ritorno da Santo Domingo

La rivista dei Centers for Diseases Contol "Emerging Infectious Diseases" ha pubblicato quanto rilevato da una équipe multidisciplinare composta da infettivologi, virologi e neurologi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e della Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini  su un caso di infezione da Zika che ha coinvolto il sistema nervoso centrale e l’area genitale femminile.

Ecco il caso: una donna di 32 anni di ritorno dalla Repubblica di Santo Domingo ad aprile scorso ha manifestato 4 giorni dopo il rientro una sintomatologia febbrile aspecifica seguita 5 giorni dopo dalla comparsa di una sintomatologia neurologica caratterizzata da difficoltà motoria agli arti inferiori e alterazioni delle funzioni intellettuali superiori.

Il virus Zika è stato identificato mediante test di biologia molecolare nel sangue, nella saliva e nelle urine (come era atteso) ma anche nel liquido cefalorachidiano (liquor) e nelle secrezioni genitali. La paziente è stata trattata con terapia endovenosa con immunoglobuline per 5 giorni e attualmente appare sostanzialmente guarita.

Questo caso sottolinea l’importanza di una attenta valutazione neurologica nei pazienti di ritorno dai paesi con l’epidemia di Zika in corso e la necessità di adottare misure di controllo della trasmissione della infezione Zika per via sessuale anche nelle donne.


 


Lorenzo Proia

16 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...