A Siracusa la VI Conferenza europea sui pazienti oncologici guariti e cronici

A Siracusa la VI Conferenza europea sui pazienti oncologici guariti e cronici

A Siracusa la VI Conferenza europea sui pazienti oncologici guariti e cronici
Obiettivo dell’evento, in programma per il 23 e 24 settembre, è “far emergere i bisogni dei pazienti, per rivedere le opzioni di trattamento attuali ed emergenti, la gestione degli effetti collaterali e di promuovere la riabilitazione fisica e psicosociale”.

Il 23 e 24 settembre 2016 nella sala Ferruzza del Consorzio Plemmirio al Castello Maniace, nel centro storico di Ortigia, si terrà la VI Conferenza Europea sui Pazienti oncologici Guariti e Cronici organizzata dall’Unità operativa di Oncologia Medica dell’Ospedale Umberto I di Siracusa diretta da Paolo Tralongo, coordinatore della Rete di Assistenza Oncologica di Siracusa (RAO), in collaborazione con l’Associazione Promuovere Onlus.

L’apertura dei lavori, che avrà inizio alle ore 11 con il saluto del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta, sarà preceduta alle ore 9 da un incontro dibattito sul tema “Cosa intendiamo oggi quando parliamo di cancro?” cui parteciperanno giornalisti, pazienti, medici, ricercatori, direttori generali. “L’argomento è trasversale avendo implicazioni di carattere clinico ma anche di natura comunicativa non solo scientifica”, evidenzia la Asp di Siracusa annunciando l’appuntamento.

All’evento parteciperanno relatori nazionali ed internazionali. “Obiettivo – sottolinea il presidente della Conferenza Paolo Tralongo –  è tracciare le linee di indirizzo assistenziale per quei pazienti, sempre più numerosi, che vivono a lungo dopo una pregressa diagnosi di cancro. Nei paesi industrializzati, il numero di persone cui è stato diagnosticato un cancro che vivono più di 5 anni dalla diagnosi o dalla fine del trattamento acuto, insieme con il numero di pazienti che vivono con il cancro in un stato cronico, è in aumento. L'obiettivo di questa conferenza è quello di far emergere i bisogni dei pazienti, per rivedere le opzioni di trattamento attuali ed emergenti, la gestione degli effetti collaterali e di promuovere la riabilitazione fisica e psicosociale”.

20 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...