Turismo sanitario. Al via ‘Hospitaly’, il network degli ospedali di qualità. “Da mix arte, cultura, cibo e medicina si potrebbero attrarre 4 miliardi”

Turismo sanitario. Al via ‘Hospitaly’, il network degli ospedali di qualità. “Da mix arte, cultura, cibo e medicina si potrebbero attrarre 4 miliardi”

Turismo sanitario. Al via ‘Hospitaly’, il network degli ospedali di qualità. “Da mix arte, cultura, cibo e medicina si potrebbero attrarre 4 miliardi”
Presentato oggi a Roma network delle strutture sanitarie di qualità italiane, promosso dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, che oltre “a puntare sull’eccellenza medica e tecnologica fa leva sui punti di forza dell’Italian life style’, ossia arte, cultura e buon cibo”.

“Dal ‘turismo sanitario’ potrebbero arrivare in Italia 4 miliardi”. Sono queste le stime dell’Osservatorio OCPS-SDA Bocconi divulgate oggi a Roma, presso il Ministero della Salute nel corso del Forum sull’Internazionalizzazione della sanità italiana dove è stato presentato ‘Hospitaly’, un network non-profit delle strutture sanitarie di qualità italiane promosso dall’Università Campus Bio-Medico di Roma che “oltre a puntare sull’eccellenza medica e tecnologica, fa leva sui punti di forza dell’ “Italian life style”, ossia arte, cultura, dieta mediterranea e nutraceutica”.
 
“Per questo avvalendosi di numerose partnership, quali Humana Fabbrica, e con brand come Hilton e Sheraton oltre a Italo, Hospitaly si propone di accogliere il turista-paziente internazionale offrendogli non solo un servizio medico e sanitario di eccellenza, ma anche l’opportunità di vivere le bellezze del nostro Paese a tutto campo”, sostiene Marta Risari, Vice-Direttore.
 
Del resto il mercato sembra avere margini di crescita soprattutto dopo l’entrata in vigore della direttiva Ue sulla cure transfrontaliere. “Uno studio della Deloitte – si legge in una nota del Campus Bio Medico – calcola che ogni anno nel mondo sette milioni di persone si mettono in viaggio per motivi di salute, generando già oggi un volume d’affari di 100 miliardi di dollari, che diventeranno 150 nel 2018. Il mercato già oggi vale 12 miliardi in Europa. L’Italia  ha oggi il 17% di quella quota, pari a 2 miliardi, che secondo gli osservatori internazionali potrebbero arrivare a 4, implementando l’offerta di servizi sanitari e turistici offerti agli stranieri. Del resto recenti survey dicono che il 53% dei cittadini europei è disposto a farsi curare in altri Paesi Ue”.
 
“Le esperienze messe a confronto nel Forum – prosegue la nota – hanno consentito di fare il punto della situazione, che vede pubblico e privato italiani organizzarsi e fare le prime mosse, anche se oggi il saldo tra chi viene e chi va a farsi curare all’estero è ancora negativo per il nostro Paese. A fronte di circa 5mila stranieri che scelgono di farsi curare nel Belpaese, infatti, sono ancora 200mila gli italiani che partono diretti verso studi medici, ospedali e cliniche oltreconfine. Anche se a varcare le Alpi non sono tanto pazienti bisognosi di interventi chirurgici delicati o cure all’avanguardia, quanto persone alla ricerca del risparmio per cure dentarie, chirurgia estetica e ricostitutiva, trapianto dei capelli, terme”.

21 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...