Epatite C. Da Tribunale ok ad acquisto on line farmaco generico indiano salvavita 

Epatite C. Da Tribunale ok ad acquisto on line farmaco generico indiano salvavita 

Epatite C. Da Tribunale ok ad acquisto on line farmaco generico indiano salvavita 
La corte d'Appello di Roma ha dato ragione a un malato che aveva comprato il medicinale proveniente dall’India via web e con un’ordinanza ne ha disposto il dissequestro. Ne dà notizia Repubblica. I giudici: “La quantità limitatissima di prodotti importati, la accertata malattia del paziente e la prescrizione prodotta non possono lasciare dubbi in ordine alla destinazione esclusivamente personale dei prodotti importati”.

Clamoroso provvedimento della Corte dell’appello di Roma sui farmaci per l’epatite C. La corte ha dato l’ordine di restituire a un paziente il farmaco generico acquistato in India on line ad un prezzo di 2.500 dollari contro i 44 mila euro del Sovaldi di Gilead. A darne notizia è Repubblica che cita un’ordinanza dei giudici che hanno così motivato la scelta: “La quantità limitatissima di prodotti importati, la accertata malattia del paziente e la prescrizione prodotta non possono lasciare dubbi in ordine alla destinazione esclusivamente personale dei prodotti importati”.
 
Il caso potrebbe aprire una strada alternativa per non sborsare i 44 mila euro del costo del farmaco, o attendere il peggioramento delle proprie condizioni di salute per rientrare nel programma garantito dal Ssn secondo dei criteri definiti dall’Agenzia del farmaco (Da gennaio 2014 al 19 settembre 2016 sono stati trattati circa 55mila pazienti).
 
Quest’ultima non è stata la scelta fatta da Roberto che non voleva aspettare, si sentiva male e voleva lavorare. Così ha speso 2.500 dollari (ricetta medica-scambio mail con rivenditore indiano-bonifico-spedizione) e ha comprato un generico simile al Sovaldi di Gilead, ma il pacco è stato bloccato alla frontiera di Ciampino il 9 giugno scorso. “L'ospedale – spiega – non voleva darmi la cura, avrei dovuto attendere che la malattia peggiorasse. Non ne avevo alcuna intenzione”
 
Ora il provvedimento dei giudici per il dissequestro, che apre però anche molti dubbi sul controllo degli acquisti di questi farmaci importati soprattutto in chiave di sicurezza e tracciabilità.

21 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...