Terremoto. Attivato servizio di ascolto coordinato dagli psicologi del centro Alfredo Rampi

Terremoto. Attivato servizio di ascolto coordinato dagli psicologi del centro Alfredo Rampi

Terremoto. Attivato servizio di ascolto coordinato dagli psicologi del centro Alfredo Rampi
Il servizio è finalizzato, tramite incontri diretti, a sostenere, affrontare e superare il disagio emotivo legato alle emozioni di paura suscitate dagli eventi in corso, dai lutti, ma anche dalla vista di immagini drammatiche a cui è stata sottoposta la popolazione romana coinvolta nel terremoto. L'iniziativa è sostenuta dall'Ordine degli Psicologi

Sin dalle ore immediatamente successive al terremoto che ha colpito il centro Italia lo scorso 24 agosto, molti psicologi hanno offerto la loro disponibilità a fornire aiuto e supporto alle popolazioni colpite. L’Ordine degli Psicologi ha, tuttavia, deciso di non attivarsi in via diretta in situazioni di emergenza, bensì di mettersi a disposizione delle organizzazioni che già operano, e con competenza, nell’ambito della Regione Lazio e che già hanno internamente proprie reti di psicologi adeguatamente formati e preparati in Psicologia dell’emergenza.

Seguendo lo stesso principio anche in questo prossimo periodo di post-emergenza, per certi versi ancor più complesso per le tante persone direttamente e/o indirettamente colpite da questa tragedia, l’Ordine degli Psicologi ha offerto la propria disponibilità a diffondere e supportare tutte le azioni e le iniziative avviate dagli enti di psicologia dell’emergenza più rilevanti sul territorio.

In questo contesto Psicar – Psicologi dell’emergenza del Centro "Alfredo Rampi" coordina il servizio gratuito di ascolto psicologico attivato dall’Ufficio Extradipartimentale della Protezione Civile di Roma Capitale.Il servizio è finalizzato, tramite incontri diretti, a sostenere, affrontare e superare il disagio emotivo legato alle emozioni di paura suscitate dagli eventi in corso, dai lutti, ma anche dalla vista di immagini drammatiche a cui è stata sottoposta la popolazione romana coinvolta nel terremoto.


 


Lorenzo Proia

21 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....