Manovra. Assobiomedica: “Blocco dei pignoramenti danneggia l’industria e ostacola l’innovazione”

Manovra. Assobiomedica: “Blocco dei pignoramenti danneggia l’industria e ostacola l’innovazione”

Manovra. Assobiomedica: “Blocco dei pignoramenti danneggia l’industria e ostacola l’innovazione”
La sanità “non può essere serbatoio da cui attingere risparmi attraverso tagli o limitazione di investimenti a danno della salute del cittadino”. È quanto sostiene Assobiomedica, l’associazione che riunisce le imprese produttrici e fornitrici di dispositivi medici, che punta in particolare il dito contro il prolungamento a tutto il 2012 del blocco dei pignoramenti nelle Regioni sottoposte a piano di rientro. Un provvedimento che “penalizza gravemente le imprese.

"L'industria dei dispositivi medici è da sempre favorevole alla razionalizzazione della spesa sanitaria con l’obiettivo di una maggiore appropriatezza delle prestazioni e in questa logica si è sempre messa a disposizione delle istituzioni per un confronto costruttivo. Non bisogna però dimenticare che il Sistema sanitario nazionale per il valore di ciò che offre e per la sua incidenza sul Pil, non può essere serbatoio da cui attingere risparmi attraverso tagli o limitazione di investimenti a danno della salute del cittadino". Ad affermarlo è una nota di Assobiomedica, che critica la manovra economica all’esame del Parlamento rienendola "particolarmente penalizzante per la Sanità pubblica in generale e per l’industria della salute. Riteniamo che i tagli di 2,5 e 5 miliardi di euro attesi rispettivamente per il 2013 e 2014 non siano compatibili con il mantenimento di livelli accettabili di offerta ai cittadini".

Assobiomedica punto poi il dito contro il prolungamento a tutto il 2012 del blocco dei pignoramenti nelle regioni sottoposte a piano di rientro. "Per effetto di questo blocco già oggi le imprese sono gravemente penalizzate; con la sua ulteriore proroga moltissime sono a rischio di ridimensionamento, molte di chiusura. Questo provvedimento – conclude Assobiomedica -, nuocendo gravemente all'industria della salute, rappresenta un grave ostacolo all’innovazione e allo sviluppo economico dell’intero Paese".
 

07 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...