Governo clinico: approvati due emendamenti del Pd. Il testo torna in Commissione

Governo clinico: approvati due emendamenti del Pd. Il testo torna in Commissione

Governo clinico: approvati due emendamenti del Pd. Il testo torna in Commissione
La decisione comunicata in Aula dal vicepresidente della Camera, Antonio Leone (Pdl) su richiesta del presidente della Commissione Affari Sociali Giuseppe Palumbo (Pdl) dopo che la Maggioranza era stata battuta due volte nel corso delle votazioni sugli emendamenti.

Si ricomincia dalla Commissione Affari Sociali. Ancora una volta il cammino del ddl sul Governo clinico fa registrare una battuta d'arresto. Questa volta sono stati due voti consecutivi dell'Aula della Camera, con i quali sono stati approvati altrettanti emendamenti del Pd, a spingere il Presidente Giuseppe Palumbo (Pdl) a chiedere il rinvio in Commissione del testo per ricucire lo strappo.
In mattinata, infatti, a causa di pesanti assenze tra le file della Maggioranza, l'Aula approvava due emendamenti del Pd, prima firmataria l'ex ministro della salute Livia Turco.
Gli emendamenti approvati sono il 1.33 (passato con 247 sì e 242 no) e il 1.34 (251 sì e 245 no, che prevedono il coinvolgimento dei Comuni, nell'ambito delle Regioni, nelle funzioni programmatorie delle politiche socio-sanitarie
      Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: A tal fine le Regioni prevedono il coinvolgimento dei Comuni, attraverso la conferenza dei sindaci, nelle funzioni programmatorie.
1. 33.    Livia Turco, Miotto, Lenzi, Argentin, Bossa, Bucchino, Burtone, D'Incecco, Farina Coscioni, Grassi, Murer, Pedoto, Sarubbi, Sbrollini.
      Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Le regioni promuovono altresì forme e strumenti di partecipazione democratica nella fase di programmazione delle politiche socio-sanitarie mediante il coinvolgimento delle associazioni di tutela dei diritti.
1. 34.    Livia Turco, Miotto, Lenzi, Argentin, Bossa, Bucchino, Burtone, D'Incecco, Farina Coscioni, Grassi, Murer, Pedoto, Sarubbi, Sbrollini.
      Aggiungere, in fine, il seguente comma:
      6. Fino alla data di entrata in vigore di ciascuna delle leggi regionali di recepimento della presente legge, ad esclusione dell'articolo 8 di competenza statale, continuano ad applicarsi le disposizioni contenute nel decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e nella legge 3 agosto 2007, n. 120.
 
Il testo del ddl sul Governo clinico su cui si stanno presentando gli emendamenti

Articoli correlati
Governo clinico: Aula respinge pregiudiziale di costituzionalità

Le reazioni dei medici

10 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....