Manovra. Fazio: “Aziendalizzazione è meccanismo che può realizzarla”

Manovra. Fazio: “Aziendalizzazione è meccanismo che può realizzarla”

Manovra. Fazio: “Aziendalizzazione è meccanismo che può realizzarla”
Intervenendo all'Assemblea della Fiaso, il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, si è detto convinto che proprio la spinta verso una reale aziendalizzazione può divenire “il meccanismo adatto a realizzare la manovra evitando gli sprechi, come già dimostrato in alcune Regioni”. Parole accolte con favore dal presidente della Fiaso, Giovanni Monchiero, che tuttavia ha criticato i ticket e i tagli al finanziamento del Ssn previsti dalla manovra.

“La spinta verso una reale aziendalizzazione è il meccanismo che può realizzare la manovra, nel senso che può evitare gli sprechi, come già dimostrato da alcune Regioni”. Ne è certo il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, che così si è espresso nel corso dell'assemblea della Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere) svolta nel pomeriggio di oggi a Roma.
Il ministro ha voluto inoltre sottolineare l’importanza di una "rivalutazione delle aziende”. Quello che sarebbe necessario “è un ripensamento in senso positivo, cioè come strutture dove si valutano i fattori produttivi; considerando da un lato i costi e dall'altro i risultati, anche in termini di qualità e delle prestazioni”. “Una rivalutazione dell'azienda in senso etimologico è importante – ha concluso ministro -, perché è nella reale aziendalizzazione che risiede la speranza di poter reggere all'impatto di quelle che sono state necessarie misure nella Manovra. Ma sono convinto che si stia andando verso una sanità migliore”.

Proprio questa è stata la linea presentata dal presidente della Fiaso, Giovanni Monchiero, nel suo intervento: "Sostituire i nuovi ticket e la sottostima del finanziamento del Ssn puntando ad un forte rilancio dell’aziendalizzazione della sanità che, meglio di qualunque altra misura, può servire a razionalizzare la spesa”. In questo modo, secondo Monchiero, si potrebbero evitare “tagli che risulterebbero non necessari se si rilanciassero le Aziende”. La posizione della Fiaso rispetto alla manovra è infatti critica. “Ancora una volta – ha detto Monchiero – sulla sanità si è preferito percorrere la facile strada dei tagli lineari che penalizzano tutti in egual misura invece di puntare su quell’aziendalizzazione che, se pur incompiuta, ha portato alla realizzazione di uno dei migliori sistemi sanitari del mondo con la minore spesa pro-capite”.
 
Nel corso dell'Assemblea Fiaso di oggi, infine, sono stati eletti due nuovi vice-presidenti: Annamaria Minicucci, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera universitaria “Santobono Pausilipon” (Napoli), in sostituzione di Rosario Lanzetta (ex direttore generale Ospedale “Rummo” di Benevento) e Ferdinando Romano, direttore generale della Asl Roma D, in sostituzione di Luigi D’Elia (ex direttore generale Ospedale “S.Giovanni Immacolata” di Roma e ora Sub-Commissario per la sanità in Calabria).
 

07 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...