A Palermo appuntamento internazionale con l’ipovisione

A Palermo appuntamento internazionale con l’ipovisione

A Palermo appuntamento internazionale con l’ipovisione
Dal 30 settembre al 1 ottobre si terrà il Congresso della Low Vision Accademy. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Associazione retinopatici e ipovedenti siciliani (Aris), vedrà la partecipazione di oltre 100 relatori, esperti e ricercatori del settore provenienti da diverse regioni italiane e da altre nazioni. Il programma

Ipovisione e riabilitazione visiva. Sono questi i due temi principali di“Optic neuropathy and low vision. To know, to prevent, to overcome”, il XVII Congresso Nazionale della Low Vision Academy – accreditato organo scientifico impegnato nel campo della ricerca sulla bassa visione – in programma a Palermo dal 30 settembre e 1 ottobre.

L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Associazione retinopatici e ipovedenti siciliani (Aris), vedrà la partecipazione di oltre 100 relatori, esperti e ricercatori del settore provenienti da diverse regioni italiane e da altre nazioni.

L’evento prevede una serie di sessioni aperte e dodici corsi specifici sugli aspetti più frequenti della riabilitazione visiva, ottica, neurosensoriale o biologica. “Le sessioni delle Short Communication – spiega una nota diffusa dall’ufficio stampa degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello – saranno un’importante vetrina per i ricercatori italiani che si sono distinti per i loro lavori all’estero oltre che grande opportunità di aggiornamento e conoscenza”.

Nel corso delle tavole rotonde si affronteranno i temi legati alle patologie atrofiche dell’occhio, nistagmo e cataratta congenita, “dove un atteggiamento clinico tardivo o sbagliato può modificare radicalmente la prognosi riabilitativa del paziente”.

L’Associazione retinopatici e ipovedenti siciliani, aprirà i lavori, venerdì 30 settembre alle 9,15, ripercorrendo il proprio modello d’intervento sperimentato e consolidato nel tempo per la presa in carico multidisciplinare del paziente con malattia retinica rara, approfondendo i vari aspetti legati alla clinica, alla genetica, alla riabilitazione e all’assistenza psico-sociale.

“L’iniziativa – afferma il Presidente dell’Aris Rocco Di Lorenzo – ha una valenza scientifica veramente rilevante e la sua realizzazione in Sicilia, dopo tanti anni,  rappresenta una preziosa occasione di arricchimento scientifico, culturale e turistico, ponendosi quale opportunità di confronto, crescita, scambio internazionale sui temi dell’oftalmologia, aggiornamento rispetto ai nuovi traguardi della ricerca scientifica e quale momento di spinta e rivalutazione delle potenzialità della nostra terra”.

29 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...