Ricerca. A Tor Vergata finanziate 41 linee progettuali

Ricerca. A Tor Vergata finanziate 41 linee progettuali

Ricerca. A Tor Vergata finanziate 41 linee progettuali
“Un ottimo trend, in linea con il tasso di successo nazionale”, commenta l'Università. In 11 casi si tratta di progetti di coordinamento a livello nazionale, per un totale di risorse assegnate pari a 3.785.245 euro, al netto della cosiddetta quota premiale. “

Soddisfazione a Tor Vergata per l’“ottimo” risultato ottenuto a seguito della valutazione dei progetti di grande rilevanza nazionale finanziati dal MIUR (PRIN). L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha ottenuto il finanziamento di un totale di 41 linee progettuali, di cui 11 coordinate a livello nazionale, una di queste da un giovane ricercatore di età inferiore ai 40 anni.

Per quanto riguarda gli 11 progetti in cui l’Ateneo romano ha il ruolo di coordinatore, le risorse assegnate dal Miur a Tor Vergata ammontano a 3.785.245 Euro, al netto della cosiddetta quota premiale.

“Tor vergata – spiega il Policlinico in una nota – può pertanto contare su una percentuale di cofinanziamento pari al 4,1% del plafond totale stanziato per quest’anno, valore più che soddisfacente per un Ateneo che conta un corpo docente di 1.343 unità. I progetti finanziati coprono tutte le aree di ricerca: dalle scienze all’ingegneria, alla medicina, agli studi umanistici”.

Nel complesso, considerando anche il contributo dei progetti di unità operative locali e partner di altre Università (per i quali arriveranno ulteriori fondi), la ricerca di Ateneo pesa oltre il 12% sul totale Italia, “con risultati in linea con il tasso di successo nazionale (5%)”.

29 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....