Manovra. Grasselli (Fvm): “I medici perderanno 30 mila euro in 5 anni”

Manovra. Grasselli (Fvm): “I medici perderanno 30 mila euro in 5 anni”

Manovra. Grasselli (Fvm): “I medici perderanno 30 mila euro in 5 anni”
Il ministro Brunetta ha dichiarato che la manovra non porterà ad alcuna perdita del potere d’acquisto dei dipendenti pubblici, ma secondo la Federazione Veterinari e Medici, alla fine del 2013 gli stipendi dei medici avranno avuto una perdita di potere d’acquisto del 12,58 per cento, pari a una perdita economica totale di 29.325 euro, a cui si deve aggiungere un’ulteriore perdita del 5% per chi percepisce più di 90.000 euro, come deciso dalla manovra dell’estate scorsa.

"Il ministro Brunetta ha dichiarato che la manovra non porterà ad alcuna perdita del potere d’acquisto dei dipendenti pubblici, attirandosi persino l’etichetta di ‘cretino’ dal collega Tremonti durante la presentazione delle nuove misure. Ma al di là della rappresentazione da avanspettacolo da parte del Governo, lo spettacolo in cartellone oggi è tutt’altro. Fare i conti è semplice: la perdita nei cinque anni per un dirigente medico e veterinario sarà di quasi 30.000 euro”.
E a smentita delle affermazioni del ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, il sindacato dei medici e veterinari Fvm presenta i numeri: “i contratti del pubblico impiego vengono bloccati per cinque anni, dal primo gennaio 2010 al 31 dicembre 2014. Il tasso di inflazione annuo nel 2010 è stato dell’ 1,6%, nel 2011 del 2.6%. Se questo tasso si mantiene invariato nei prossimi 4 anni il risultato finale porterà alla perdita percentuale complessiva che abbiamo indicato, il 12,58 per cento. Questo perché l’inflazione continuerà a incidere, mentre le retribuzioni rimarranno bloccate. Andando ancora più nel concreto. Consideriamo la retribuzione media annua di un dirigente medico o veterinario, 76.000 euro, l’indennità di esclusività di rapporto, 10.800 euro, e arriviamo a uno stipendio medio annuo lordo pari a 86.800 euro. La perdita annuale dovuta al mancato recupero dell’inflazione sarà di 1.388 euro nel 2010, 3.681 euro nel 2011, 6.034 euro nel 2012, 8.447 euro nel 2013, 9.772 nel 2014. In totale, quindi, la perdita sarà di quasi 30.000 euro nei cinque anni. A cui si deve aggiungere un’ulteriore perdita del 5% per chi percepisce più di 90.000 euro, come deciso dalla manovra dell’estate scorsa”.     
La Fvm precisa poi che c’è differenza tra lo slittamento al 2014 del rinnovo dei contratti e una lunga vacanza contrattuale. “Questi 5 anni senza rinnovo sono 5 anni persi: non vi sarà alcun recupero di quanto non erogato. Una perdita secca di cinque anni di reddito. Si tratta di una situazione mai vista prima nella storia lavorativa. È come dire che la storia si ferma”.    

“Se tutto questo sia sostenibile – commenta il presidente della Federazione, Aldo Grasselli – lo lasciamo dire ai nostri colleghi e non ai ministri e ai parlamentari che non hanno ridotto di una lira le loro indennità. Visto e considerato che sono le famiglie a dover affrontare la vita normale di tutti i giorni. Se tutto questo significa mantenere il potere d’acquisto, allora siamo molto curiosi di sapere come e dove fa i suoi acquisti il ministro Brunetta fa gli acquisti”.
 

09 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...