Eutanasia. Forum-Amci lancia da Napoli la campagna “Uno di noi”

Eutanasia. Forum-Amci lancia da Napoli la campagna “Uno di noi”

Eutanasia. Forum-Amci lancia da Napoli la campagna “Uno di noi”
Parallelamente alla campagna promossa dal Movimento per la Vita, sono state prorgamate azioni volte a favorire lo sviluppo del valore della vita, laico e di alto profilo, attraverso lo svolgimento di iniziative per far conoscere la grande ricchezza dell’esistenza umana, sotto tutti i punti di vista.

Parte da Napoli, dove oggi si sono riuniti il Forum sociosanitario cristiano e l’Associazione medici cattolici italiani per ricordare nell’anno del Giubileo la figura di San Giuseppe Moscati, “una serie di progetti volti a promuovere e difendere la vita in tutti i suoi momenti, dal suo sorgere al termine naturale, in particolare tutelando le fasce più deboli”.

“In primis – ha spiegato a margine Aldo Bova, presidente del Forum – intendiamo rilanciare la campagna ‘Uno di Noi’, promossa dal Movimento per la Vita. Parallelamente, l’obiettivo é quello di programmare azioni per favorire lo sviluppo del valore della vita, laico e di alto profilo, attraverso lo svolgimento di iniziative per far conoscere la grande ricchezza dell’esistenza umana, sotto tutti i punti di vista”.

“Il grande insegnamento umano e professionale del medico Giuseppe Moscati sia di esempio per le giovani generazioni di studenti che decidono di formarsi come operatori del mondo della cura della salute e della sanita’ per poi curare le persone ammalate”, ha dichiarato Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dei medici cattolici.

Per don Carmine Arice, direttore Ufficio nazionale della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, “c’è l’esigenza di abitare il mondo della cura con scienza e carità richiamando l’insegnamento di Moscati. Il diritto alla cura, in un’epoca fortemente caratterizzata dai tagli, va garantito a tutti, a cominciare dagli indigenti”.

La giornata di incontri e dibattiti, a cui ha portato il proprio saluto il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, e alla quale sono intervenuti anche Tonino Cantelmi, Carlo Casini, Giovanni Cervellera, Mario Morello, Gennaro Rispoli, Piero Uroda, in rappresentanza delle associazioni e dei movimenti che compongono il Forum, si é conclusa con una celebrazione eucaristica nella cappella di Giuseppe Moscati, nella Chiesa dei Gesù, celebrata da padre Domenico Marafioti SJ, preside della Pontificia Facolta’ Teologica dell’Italia Meridionale e assistente ecclesiale medici cattolici Napoli

02 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...