Farmaci equivalenti. A Chieti la campagna “Io equivalgo” sostenuta dall’Ipasvi

Farmaci equivalenti. A Chieti la campagna “Io equivalgo” sostenuta dall’Ipasvi

Farmaci equivalenti. A Chieti la campagna “Io equivalgo” sostenuta dall’Ipasvi
Alla campagna promossa da Cittadinanzattiva saranno presenti medici di famiglia, farmacisti e infermieri che forniranno ai cittadini consigli, raccomandazioni e indicazioni pratiche. "Il 26,6% delle segnalazioni ricevute ogni giorno mostrano quanto i costi privati per i farmaci stiano diventando pesanti".

Farà tappa a Chieti, il prossimo 8 ottobre, presso il Centro commerciale Megalò in via Tirino dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 21.00, il villaggio di “Io equivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato. L’Ipasvi Chieti, la federazione che rappresenta gli oltre 3.400 infermieri presenti nella provincia, parteciperà all’iniziativa offrendo pieno sostegno, nell’interesse prioritario della salute dei cittadini. Saranno presenti medici di famiglia, farmacisti e infermieri che forniranno ai cittadini consigli, raccomandazioni e indicazioni pratiche.

Disponibile anche l’app “ioequiovalgo” in ambiente IOS e Android, realizzata in collaborazione con Farmadati, attraverso la quale è possibile avere informazioni sempre aggiornate sul costo del farmaco “di marca” e del relativo equivalente quando disponibile. Questo vale sia per i farmaci erogati gratuitamente dal Ssn (fascia A) sia per quelli interamente pagati dai cittadini (fascia C).

"Il 26,6% delle segnalazioni ricevute ogni giorno mostrano quanto i costi privati per i farmaci stiano diventando pesanti per loro. Accanto a questo, vale la pena ricordare che il 9,5% degli italiani rinuncia alle cure, e che secondo il Rapporto Osmed (2014) la spesa pro capite per ogni compartecipazione del cittadino è stata di 24,7 euro, di cui il 63,6% è per la differenza di prezzo tra il medicinale acquistato e quanto rimborsa il Ssn in base alla lista di trasparenza; il 36,4% è per i ticket regionali", ricorda l'Ipasvi. 

07 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...