Cisl Medici: “Siamo mobilitati per difendere le prerogative universalistiche del Ssn”

Cisl Medici: “Siamo mobilitati per difendere le prerogative universalistiche del Ssn”

Cisl Medici: “Siamo mobilitati per difendere le prerogative universalistiche del Ssn”
Lo ha ribadito all’unanimità e con forza l’esecutivo nazionale della CIisl Medici riunitosi a Bari il 6 e 7 ottobre. Il segretario nazionale, Biagio Papotto: "Non assisterermo passivamente al continuo declino ed alla definitiva distruzione della Sanità pubblica. Se il sistema regge ancora lo si deve soprattutto al senso di responsabilità, all’etica e all’ideologia dei medici e del personale tutto".

La Cisl medici non assisterà passivamente al continuo declino ed alla definitiva distruzione della Sanità pubblica come diritto garantito a tutti i cittadini dalla costituzione e come elemento centrale del Welfare italiano ed europeo. Lo ha ribadito all’unanimità e con forza l’esecutivo nazionale della CIisl Medici riunitosi a Bari il 6 e 7 ottobre. 
 
“La politica gestionale che ha caratterizzato in questi ultimi anni a tutti i livelli (nazionali, regionali ed aziendali) le decisioni in tema di sanità, basate su tagli orizzontali ed indiscriminati, piani di rientro commissariamenti e riduzione del personale, ha portato solo a peggiorare le criticità del sistema: 35 miliardi di finanziamento in meno dal 2010 in poi hanno prodotto un peggioramento sensibile dello stato di salute degli italiani e dei loro medici, con un serio incremento delle disuguaglianze tra le varie regioni”.
 
"Se il sistema regge ancora – afferma il segretario nazionale della Cisl medici Biagio Papotto – lo si deve soprattutto al senso di responsabilità, all’etica e all’ideologia dei medici e del personale tutto. Pur in numero ridotto, con un contratto illegittimamente bloccato ormai da 7 anni, tanto che la stessa Corte Costituzionale ha ritenuto di intervenire in merito, i medici hanno fatto e fanno di tutto per continuare a garantire ai cittadini livelli di prestazioni accettabili nonostante risorse umane e materiali sempre decrescenti”.
 
L’esecutivo nazionale Cisl Medici condivide le iniziative di protesta assunte dall’intersindacale medica e aderisce alla mobilitazione indetta, invitando la categoria, le forze sociali ed i cittadini tutti ad una forte mobilitazione per la difesa del Ssn, che "deve rimanere pubblico, universalistico e tale da garantire prestazioni di alta qualità". Il progetto di imprimere alla deriva in atto una chiara inversione di tendenza necessita di una rinnovata fiducia e motivazione del personale: in questa ottica, secondo la Cisl medici, va vista la richiesta del sindacato di rivedere i contenuti del contratto di lavoro ed il suo rinnovo, ormai non più procrastinabile. 

08 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...