La Vertebroplastica e gli studi che ne mostrano l’evidenza clinica

La Vertebroplastica e gli studi che ne mostrano l’evidenza clinica

La Vertebroplastica e gli studi che ne mostrano l’evidenza clinica

Gentile direttore,
la vertebroplastica (VP) è una tecnica in uso da molti anni per il trattamento dei crolli vertebrali sia porotici o neoplastici o traumatici, al fine della riduzione della sintomatologia dolorosa di tali pazienti nonché per la stabilità vertebrale.

Tuttavia nel 2009 sono stati pubblicati i 2 ben noti trial randomizzati su una rivista medica prestigiosa (New England Journal of Medicine) che avevano posti seri dubbi sulla efficacia  terapeutica della VP nel trattamento delle fratture da osteoporosi.

Questi trial, seppur caratterizzati da numerosi bias nei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti così come delle modalità di imaging pre-trattamento, avevano spesso condizionato e minato la credibilità del trattamento rispetto al trattamento medico; anche recentemente su un quotidiano nazionale tale tecnica era stata presa ad esempio tra quelle procedure che vengono eseguite in campo medico senza avere la evidenza scientifica del trial randomizzato.
 
Premesso che in alcuni settori è particolarmente complesso eseguire tali tipi di studi (per esempio nella valutazione dei pazienti affetti da ernia discale è complesso valutare la efficacia terapeutica di una procedura mini-invasiva rispetto alla storia naturale), è stato nelle settimane scorse pubblicato su Lancet lo studio VAPOUR , pubblicato da un gruppo di colleghi australiani che hanno evidenziato la superiorità del trattamento con VP nelle fratture porotiche rispetto alla storia naturale. Lo studio è stato effettuato su 121 pazienti , 61 assegnati alla VP e 60 al placebo con anestetico locale.

Già a distanza di poche settimane di distanza dal trattamento c’è stata evidenza di un netto miglioramento della sintomatologia dolorosa nel gruppo che aveva eseguito la VP (44%) rispetto al controllo (22%); tale miglioramento è aumentato al controllo a 6 mesi.

Lo studio ha anche evidenziato che il trattamento medico non è scevro da rischi di complicanze neurologiche severe quali la compressione midollare, avvenuta in 2 casi del gruppo trattato con la sola terapia medica.

Lo studio ha anche evidenziato che il miglior beneficio lo hanno ottenuto pazienti affetti da crolli al passaggio toraco-lombare e che il rischio di nuove fratture a metameri adiacenti è uguale a quello della storia naturale.

Ultima considerazione dello studio è sui benefici economici sul sistema sanitario nazionale che vede nettamente ridursi i giorni di ospedalizzazione per tali pazienti. Un doveroso ringraziamento al lavoro svolto dal gruppo di W. Clark e coll.

Mario Muto
Primario di Neuroradiologia interventistica
Azienda ospedaliera Cardarelli – Napoli

Mario Muto

14 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...