Siracusa. Allerta su Rivotril: “I medici lo prescrivano appropriatamente”

Siracusa. Allerta su Rivotril: “I medici lo prescrivano appropriatamente”

Siracusa. Allerta su Rivotril: “I medici lo prescrivano appropriatamente”
Il farmaco, spiega la Asp, “viene utilizzato come sostanza d’abuso essendo la benzodiazepina con la più lunga emivita, 36 ore, che può predisporre al viraggio verso gli oppiacei e che se utilizzata unitamente all’alcol può causare inibizione del centro del respiro, con eventuale arresto cardiorespiratorio”.

Il Sert di Siracusa e la Farmaceutica territoriale dell’Asp di Siracusa sensibilizzano i medici di medicina generale e i farmacisti sulle prescrizioni ripetute di Rivotril (clonazepam) per l’uso diversivo rispetto al corretto impiego.

“Come già rilevato a Catania e a Bologna da dove è partita l’allerta – spiegano il direttore dell’Area Dipendenze Patologiche Roberto Cafiso e il direttore della Farmaceutica Territoriale Giuseppe Caruso – il Rivotril viene utilizzato come sostanza d’abuso essendo la benzodiazepina con la più lunga emivita, 36 ore, che può predisporre al viraggio verso gli oppiacei e che se utilizzata unitamente all’alcol può causare inibizione del centro del respiro, con eventuale arresto cardiorespiratorio. Si tratta di un farmaco utilizzato purtroppo tra gli extracomunitari, sembra che arrivi attraverso sbarchi clandestini, e dai tossicodipendenti abituali perché mutuabile, essendo l’unica benzodiazepina di fascia A cioè esente da ticket”.

Caruso e Cafiso raccomandano pertanto “la massima cautela prescrittiva pur nella scienza e coscienza del medico curante e in caso di ripetute richieste, che possono sostanziare un abuso, contattare il Sert di Siracusa al numero telefonico 0931 484156”.

21 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...