Puglia. Dopo 24 anni ancora in stallo la vicenda di due gemelli nati disabili. Tribunale condanna la Asl a pagare 4,5 milioni ma i genitori ricevono solo 900mila euro e scatta il pignoramento contro la Regione

Puglia. Dopo 24 anni ancora in stallo la vicenda di due gemelli nati disabili. Tribunale condanna la Asl a pagare 4,5 milioni ma i genitori ricevono solo 900mila euro e scatta il pignoramento contro la Regione

Puglia. Dopo 24 anni ancora in stallo la vicenda di due gemelli nati disabili. Tribunale condanna la Asl a pagare 4,5 milioni ma i genitori ricevono solo 900mila euro e scatta il pignoramento contro la Regione
La sentenza del Tribunale di Bari (risarcimento sanzionato di 2,6 milioni arrivato a 4,5 con gli interessi), spiega la Gazzetta del Mezzogiorno, “risale al maggio 2015”, ma la storia sarebbe emersa solo negli ultimi giorni, dopo che i genitori hanno effettuato un pignoramento da 6,8 milioni nei confronti della Regione (la famiglia avrebbe già ottenuto 900mila euro).

Il Tribunale civile di Bari ha riconosciuto ai genitori di due gemelli nati nel 1992 con gravi disabilità un risarcimento di 2,6 milioni di euro (pari a 4,5 milioni con gli interessi e la rivalutazione) che dovrà essere pagato dalla Regione Puglia, dall’ex Usl Bari 8 e, in minima parte, dall’assicurazione. A riferirlo è la Gazzetta del Mezzogiorno, spiegando che la famiglia ha già ottenuto 900mila euro e la Regione ha impugnato la sentenza in appello.

La sentenza, spiega la Gazzetta del Mezzogiorno, “risale al maggio 2015”, ma la storia sarebbe emersa solo negli ultimi giorni, dopo che i genitori hanno effettuato un pignoramento da 6,8 milioni nei confronti della Regione (la famiglia avrebbe già ottenuto 900mila euro).

La vicenda comincia 24 anni fa “con il ricovero della donna nell'ospedale di Gravina in Puglia per un parto prematuro alla 32esima settimana. La donna, dopo due giorni, viene trasferita in ostetricia a Bitonto dove nascono i bimbi: uno affetto da tetraparesi spastica, l'altro con displasia ectodermica con ritardo psicomotorio. Il giudice – riferisce la testata – non ha individuato responsabilità mediche, ma ha rilevato ‘grossolane omissioni’ dei medici di Bitonto”.

“La tesi del consulente – spiega la Gazzetta del Mezzogiorno – , fatta propria dal tribunale, è che i medici non si siano accorti di una ‘probabile’ e ‘preesistente’ asfissia intrapartum a causa di proprie ‘gravi e rilevanti omissioni strumentali e cliniche’”. Anche se, riferisce ancora la testata, “la consulenza tecnica disposta dal giudice Laura Fazio della sezione distaccata di Altamura del Tribunale di Bari è estremamente cauta: non è semplice ricostruire l’accaduto a distanza di due decenni, riportando l’operato dei medici alle linee guida dell’epoca”.

Tuttavia, anche se il medico legale non ha potuto stabilire “se e in che misura” il comportamento dei medici di Bitonto possano aver contribuito ad aggravare le patologie neurologiche in atto sui feti, “il giudice ha applicato il principio di vicinanza della prova”. L’ospedale, insomma, “agevolmente avrebbe potuto sconfessare le circostanze dell’inadempimento, provando di aver eseguito gli esami strumentali indicati”. Ma non lo avrebbe fatto.

08 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...