Sciopero medici. Zullo (CoR Puglia): “Tutti i cittadini dovrebbero scendere in piazza il 28 novembre”

Sciopero medici. Zullo (CoR Puglia): “Tutti i cittadini dovrebbero scendere in piazza il 28 novembre”

Sciopero medici. Zullo (CoR Puglia): “Tutti i cittadini dovrebbero scendere in piazza il 28 novembre”
Per il presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti della Puglia è “difficile non condividere le ragioni che portano i ‘camici bianchi’ a scendere in piazza”. Ma “se gli operatori sanitari sono ‘pochi e maltrattati’, a essere maltrattata sarà soprattutto la Salute degli italiani, per questo ogni cittadino dovrebbe scendere in piazza il prossimo 28 novembre”.

Il presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti della Puglia, Ignazio Zullo, condivide e sostiene le ragioni dello sciopero annunciato dai medici per il prossimo 28 novembre “Pochi e maltrattati, con questi due efficaci aggettivi i medici, gli operatori sanitari e i veterinari delle strutture pubbliche hanno annunciato uno sciopero per lunedì 28 novembre. Difficile per chi come me conosce bene il mondo della Sanità pubblica e in modo particolare di quella pugliese non condividere le ragioni che portano i ‘camici bianchi’ a scendere in piazza contro una legge di Bilancio che si è dimenticata di medici, veterinari e sanitari – si legge in una nota – ovvero di tutti coloro che in questi anni difficili ha garantito anche in carenza di risorse economiche che il servizio sanitario nazionale continuasse a tutelare la salute degli italiani”. 
 
Un settore che, prosegue la nota di Zullo, “conta 14mila precari e organici carenti che impongono turni massacranti a fronte di una normativa europea che li vieta tassativamente! Ma a fronte di tagli e pensionamenti la Legge di Bilancio stanzia risorse esigue, sicuramente non sufficienti per nuove assunzioni.”
 
Ma per il consigliere di CoR, “se gli operatori sanitari sono ‘pochi e maltrattati’ a essere maltrattata sarà soprattutto la Salute degli italiani, per questo ogni cittadino dovrebbe scendere in piazza il prossimo 28 novembre”.

18 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...