Veneto. Il Governo decide di non impugnare la riforma sanitaria 

Veneto. Il Governo decide di non impugnare la riforma sanitaria 

Veneto. Il Governo decide di non impugnare la riforma sanitaria 
L’assessore alla Sanità della Regione Veneto promette che il settore non subirà alcun taglio. Lo annuncia dopo aver espresso la sua soddisfazione per la decisione del Consiglio dei Ministri di non impugnare la riforma regionale.

Reazione immediata della politica veneta, dopo che il Consiglio dei Ministri ha deciso di non impugnare la legge regionale,  meglio nota come “riforma della sanità veneta”, che istituisce l’Azienda Zero per il governo della sanità della Regione e riduce da ventuno a nove le Ullss. È immediatamente arrivato il plauso dell’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto: “La correttezza e il rigore istituzionale con cui è stata portata avanti la riforma, che era ed è una pietra miliare della legislatura fin dalla presentazione del Programma del Presidente Zaia, hanno pagato. Era giusto così, alla faccia di chi sperava nel contrario”.


 


“Portare avanti la riforma non è stato facile, e non sarà facile realizzarla. Ora però – ha spiegato Coletto – abbiamo anche giuridicamente tutte le carte in regola per passare all’azione, cosa che in realtà stiamo già facendo”.


 


L’assessore ha anche assicurato il pieno coinvolgimento dei lavoratori, precisando lo stato dell'arte: “nei giorni scorsi – ha detto Coletto – abbiamo sottoscritto un accordo sindacale, che ritengo fondamentale. Tredici milioni e mezzo di euro dei circa 90 che contiamo di risparmiare dalla burocrazia saranno riversati sulle cure, sui macchinari e sul personale. Zero tagli, anzi nuovi supporti a cure, innovazione tecnologica e lavoratori – ha concluso l’assessore – sono la parola d’ordine sulla base della quale ci muoviamo”.
 

16 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...