Oncologia pediatrica. All’Aout Maggiore della Carità di Novara nasce il centro di II livello

Oncologia pediatrica. All’Aout Maggiore della Carità di Novara nasce il centro di II livello

Oncologia pediatrica. All’Aout Maggiore della Carità di Novara nasce il centro di II livello
Sarà implementato l’organico, con l’attivazione di personale dedicato dal punto di vista medico, infermieristico e psicologico. Si stipuleranno contratti a tempo full-time, per una durata minima di due anni, per figure dedicate. Già attivato un contratto a tempo pieno per un pediatra esperto in Oncoematologia pediatrica, a cui si aggiungerà nei prossimi mesi una  seconda unità.

Grazie alla Fondazione “Tempia” e alla Fondazione “Achille e Giulia Boroli” nasce all’ospedale di Novara un centro di riferimento di II livello per l’oncoematologia pediatrica.  

La struttura complessa a direzione universitaria di Pediatria dell’ospedale di Novara, in qualità di Centro Spoke di I livello, svolge tutte le funzioni previste dalla Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica di Piemonte e Valle d’Aosta , garantendo ai pazienti la possibilità di effettuare visite in regime ambulatoriale e terapie in regime di Day Hospital.

Il progetto promosso dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia Onlus e finanziato dalla  Fondazione “Achille e Giulia Boroli” e dai coniugi Pietro e Silvia Fonio Boroli, in collaborazione con l’ospedale di Novara (struttura complessa di Pediatria diretta dal Prof. Gianni Bona), la Città della Salute di Torino (struttura complessa di  Oncoematologia e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita diretta dalla dr.ssa Franca Fagioli), Regione Piemonte e Rete Oncologica, ha come scopo la realizzazione di un Centro Spoke di II° livello presso l’azienda ospedaliero-universitaria di Novara per offrire ai piccoli pazienti la possibilità di effettuare anche trattamenti chemioterapici in regime di ricovero ordinario, quale centro di riferimento per tutta l’area del Piemonte Nord Orientale per l’Oncoematologia pediatrica.

Il progetto si realizza implementando l’organico esistente, con l’attivazione di personale dedicato dal punto di vista medico, infermieristico e psicologico (tramite messa a disposizione di risorse a favore dell’ospedale attraverso la Fondazione Tempia).

In tale prospettiva, si stipuleranno contratti a tempo full-time, per una durata minima di due anni, per figure dedicate che si affianchino al medico della S.C. Oncoematologia e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, attualmente in servizio due giorni alla settimana presso il reparto di Pediatria l’A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara con l’istituto del comando.

Nello specifico si è già attivato un contratto a tempo pieno per un pediatra esperto in Oncoematologia pediatrica, a cui si aggiungerà nei prossimi mesi una  seconda unità.

Il Maggiore di Novara ha individuato personale infermieristico dedicato al progetto.

19 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...